televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] personaggio di primo piano. La t. diveniva il principale referente nella vita quotidiana degli Italiani, fonte privilegiata la trasmissione delle immagini avvenga con una risoluzione non minore di quella propria del processo di analisi, occorre che ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] il 1570 il motore della crescita economica si è fondato principalmente sul capitalismo mercantile, cioè sulle scoperte e le conquiste del del PIL sia negli usi finali della produzione; al minore peso nella composizione del PIL del settore agricolo e ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] alla sede dell’utente, l’ONU è utilizzata da un minor numero di utenti e quindi il costo per utente risulta antenne degli utenti devono essere in visibilità. L’utilizzo principale è quello della distribuzione di segnali televisivi in alternativa alla ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] biologici dei pesci: la loro maggiore o minore fecondità, le modalità della loro riproduzione ecc. 2006), che ha fatto della p. e dei suoi derivati una delle voci principali della propria economia. Al secondo posto della graduatoria è il Perù (con ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] sua rilevanza alla sola ipotesi in cui sia stato ragione unica o principale del negozio. La transazione non può essere invece annullata per e cui la distanza tra due bit erronei consecutivi e minore di un prefissato l, intero positivo (lunghezza del ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] ; l. 184/1983 sulla disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori; d. legisl. 385/1993, testo unico delle leggi in materia .legisl. 9/2002, che consta di 19 articoli. Le principali novità riguardano: il certificato di idoneità per la guida di ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] nell’industria, in situazioni militari ecc.
La principale caratteristica dei g. è che ciascun giocatore si porta stabilmente nello stato (nc, nc), che, sebbene abbia un’utilità minore dello stato (c, c) per entrambi i decisori, è uno stato stabile. ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] adibiti a tutti i tipi di traffico, e i p. di cabotaggio, destinati all’accoglimento di navi minori provenienti dai p. principali. I p. per passeggeri (o di velocità) sono caratterizzati dalla ricerca della maggiore brevità possibile dei percorsi ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] rispetto alla quale l’o. reale si pone come il principale mezzo predisposto dal diritto al fine di superare l’inerzia di con il diminuire del prezzo, ma in genere l’elasticità negativa è minore di quella positiva e la differenza tra le due è per l’o ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] ’interdizione o nel caso in cui sia negata l’interdizione del minore o il relativo procedimento non sia iniziato entro due anni dal tanto in quanto esista quella del sostituito obbligato principale. Nella s. il meccanismo della rivalsa si ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...