L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] dovuto iniziare la sua vita non oltre il 15 settembre 1952. Principale compito del Commissario delle N.U. (il boliviano Eduardo Ante dei "conciliatori" con competenza in questioni civili di minore conto. In tutti questi tribunali, di regola, la ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] che di fatti ricorrono in molte città ioniche d'Asia Minore, sia pure, non di rado, unite con altre. queste si possono vedere o parti della popolazione, aggiuntesi alla massa principale dei coloni attici, o scissioni in due di tribù precedenti.
...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] nel cuore dell'antico centro la Rue Nationale, principale arteria di Montpellier che, risorta come grande mercato . e a SO. dove i fianchi della collina sono in lieve pendio, minore a N.; Montpellier è ricca di bei giardini, quali il Peyrou, ornato ...
Leggi Tutto
. Istituto giuridico introdotto nel diritto positivo italiano dal cod. civ. 1942, per il quale la persona cui sia stato da tre anni affidato un minore da un istituto di pubblica assistenza o che, per tre [...] legittimo o di un figlio naturale riconosciuto, il cognome dell'affiliante può essere aggiunto a quello del minore.
L'effetto principale dell'affiliazione è, come si è accennato, quello di attribuire all'affiliante i poteri inerenti alla patria ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di appurare l'effettiva disponibilità di gas nervino. Al contrario, nel caso di terroristi di minor rango, l'interesse principale (pur non tralasciando l'analisi delle loro motivazioni) dovrebbe concentrarsi sulla determinazione della loro capacità ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 000 buoi, 13.000 vitelli e 70.000 capi di bestiame minore (50) di provenienza estera. L'approvvigionamento occupava macellai di Venezia .000 lire. Tra il 1320 e il 1350 il principale porto del mar Nero frequentato dai Veneziani fu Trebisonda, che ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] su tutta la terra e, se è vero che soltanto una minoranza di Ebrei ha ripreso la strada della Palestina e si è gran lunga più celere di quello delle transazioni all'interno delle nazioni principali (v. OECD, 1972, p. 138; v. Council on International ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Egeo e in tutto il Mediterraneo da Gibilterra alle coste dell'Asia Minore, era ricavato, come già detto, da una popolazione che a di una forza d'attacco che aveva il suo mezzo principale nelle portaerei e negli aerei imbarcati su di esse. Con ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] quanto la modernizzazione degli impianti.
Infine, un ramo minore, ma non privo d'importanza, fu quello delle tele A.S.V., Inquisitore alle Arti, b. 2. Le informazioni principali sono state sintetizzate e rielaborate da M. Costantini, L'albero della ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] superiore ai contraenti tale da ottenere con la costrizione il rispetto dell'accordo, e la loro minore efficacia è la ragione principale del ricorso in ultima istanza all'uso unilaterale della forza (riconosciuto come esercizio del diritto di ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...