BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] che si era venuta a creare, insieme col fratello minore Giuseppe (1793-1835), già compromesso politicamente nel 1821, rogazione negli atti processuali, nella sentenza e nella relazione del principale giudice a Francesco IV. Pure degna di nota è l ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] fino al 1988. Dal 1961 fu per due anni direttore principale del Landestheater di Linz e dal 1962 avviò un rapporto stabile di Schumann (Hungaroton 1981), la Sinfonia n. 9 in Mi minore Dal nuovo mondo di Antonín Dvořák (Hungaroton 1982) e la Messa ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] 1780]; Sixty-four cadences or solos for the violin,in all the major and minor keys... Opera seconda, London [circa 1790]; Trois concerts a violino principale,violino primo & secondo,alto & violoncello,deux hautbois ou flutes & deux cors ...
Leggi Tutto
ALBERTI (Albertis), Domenico
Guido Piamonte
Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio [...] sovrattutto nelle musiche per clavicembalo: consta che il gruppo principale fosse costituito da trentasei Sonate, in parte oggi . di Sonate per Cembalo con un. ripieno in la minore per organo è alla Biblioteca del conservatorio di Bologna; ancora ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] , il Logudoro passò al figlio decenne Barisone, fratello minore di Adelasia. Il ragazzo ebbe per tutore uno zio fedeltà ai Pisani; tuttavia la Santa Sede era riuscita nel suo principale intento di diminuire la potenza dei Visconti e quindi di Pisa. ...
Leggi Tutto
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso ginnasiale volle partecipare al concorso per [...] sulla "Regina Elena" in navigazione nelle acque antistanti l'Asia Minore. Sotto il suo comando si effettuarono sbarchi di truppe a idrovolante Savoia-Marchetti S 55, il compito principale del D. consistette nel compiere osservazioni astronomiche e ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] fosse riuscito a raccogliere molti aiuti e che il principale finanziatore dell'impresa fosse lui, tanto più che si sperava che il convoglio avrebbe compiuto il viaggio in un tempo minore di quello della "Victoria" di Magellano.
Numerosi erano a bordo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di settembre 592, con precisi riferimenti ai luoghi - le principali basiliche e anche chiese più piccole e periferiche - e a interpretazione - prevalsa fino a tempi recenti - come opera "minore", popolare per i suoi contenuti e per il suo pubblico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] tempo, la necessità di prendere gli ordini sacri, neppure quelli minori, per essere immesso nel godimento del beneficio.
Dell'inizio del che trova spazio nelle minori scene aggiunte ai margini di quella principale e negli stucchi con incrementi ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] fungens officiis": nel 1501 e nel 1502 ricoprì cariche minori, negli anni 1503-1505 fu unus ex quinque omnes leges et glosas notandas in utroque iure" (f. 4va; propositum principale lo qualifica a f. 7vb, nel tornare ad esso dalla castigatio della ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...