BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] Carlo VIII, fu contratto il matrimonio tra Goffredo Borgia, fratello minore del B., e Sancia d'Aragona, figlia naturale del sovrano dalla preferenza che il papa gli accordava come al principale esponente della dinastia. La stessa moglie del B., Maria ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] l'incarico di dirigere la costruzione del teatro cittadino e quella di altre opere civiche di minore importanza, anche se la sua principale attività divennero in questo periodo gli studi filosofici, nei confronti dei quali aveva mostrato particolare ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] governatore dell’Accademia reale. Accanto a lui era il fratello minore Luigi Maurizio (1647-1721), l’‘abate delle Frabose’, settembre 1727. Durante il suo secondo mandato la sua principale battaglia fu l’introduzione delle lingua italiana, all’epoca ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] " e alla "galleria degli animali". Gli va attribuita con certezza la piccola costruzione di due piani annessa a ovest dell'edificio principale, con l'"atrio dei quattro cancelli" e con la "Sala della Biga" al piano superiore. Si tratta di una rotonda ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] C. muove i primi passi nell'area di una letteratura minore, largamente rappresentata nelle collane popolari, in cui la vena ripetizione una certa spontanea semplicità di narratore che resta la principale dote del primo Cagna. Negli anni tra il 1870 e ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] fra il 1054 e il 1067. Questo dato di fatto desta minore sorpresa se si pensa che probabilmente A. era stato conosciuto dal molto superiore ai quarant'anni.
Fonti e Bibl.: La fonte principale per la vita di A. è rappresentata dalla Rhetorimachia; E ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] accento classicista.
Tuttavia, come si è detto, la sua principale attività, specialmente negli anni giovanili, fu di ingegnere idraulico che si alternano alle finestre.
Qui, tuttavia, la minore sporgenza delle strutture, il timpano liscio che copre ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] rivolte dall'Aretino (che aveva tenuto a battesimo il fratello minore del C., Vinciguerra, eletto poi abate di Nervesa); il suo libro; Marco della Fratta ne fece il personaggio principale del suo Dialogo della nobiltà; ilBetussi, oltre alle lodi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] di frenare il carattere impulsivo e le collere del marito. Principale fonte a questo proposito è l'Azario, il quale riferisce come reggente di Brescia e del suo territorio a nome del minore Mastino. Ma ella possedeva già numerosi borghi e terre in ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] riscontrando che la radioattività sottacqua era di circa un quinto minore della radioattività in superficie. Quattro mesi dopo ripeté l in cui, nel 1927, era stato promosso a geofisico principale.
A Bari fu incaricato dell’istituzione degli studi di ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...