BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] la cultura europea. La critica si chiamava filologia, e compito principale del critico era la pubblicazione delle fonti" (Carocci, p. i documenti ritenuti di grande interesse con quelli di minore e minimo.
Fino al 1888 buona parte dell'attività ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] anni molte delle liriche che costituiscono la sua opera principale, Amori ac silentio sacrum, composte fra il 1884 I, Roma 1963, pp. 242 s.; F. Ulivi, A. D., in Poeti minori dell'Ottocento ital., Milano 1963, pp. 753 s.; G. Barberi Squarotti, A. D., ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] del reddito e della ricchezza nazionale in una sparuta minoranza, mentre si accentua l'immiserimento delle masse, oppure si quella sede della Commissione per le riparazioni (la cui sede principale era a Parigi). Entrato in vigore nel 1924 il piano ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] 1884, presentando come saggio una Sinfonia in mi minore, eseguita per la prima volta nella città sassone nel (accompagnava l'ediz. discografica di una selezione del Colombo, con interpreti principali C. Tagliabue e S. Dall'Argine, dir. L. Bettarini, ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] la porta laterale del duomo dì Monreale., il cui ingresso principale èchiuso - com'è noto - dalle imposte bronzee di , la porta misura m 4,23 x 2,15 e reca logicamente un minor numero di formelle (28) che ripetono ancora una volta le figure di Cristo ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] che sostenne la necessità di "dare alla coercizione la minore estensione possibile, onde non offendere, più di quello che psicologica in cui deve essere ricercata la causa principale della morte prematura del Marchiori. I rappresentanti degli ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] laureato, tornò a Brescello, dove ritrovò la sorella minore Margherita, nata nel 1802, e aprì uno studio anno prima del completamento della nuova sala di lettura, Panizzi diventò principal librarian, a capo di tutti i dipartimenti nel Museo, e ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] Damalis nel 1558. In Germania non appare di minore importanza il fatto che Jacob Wimpheling e Sebastian App. 324: una lettera del B. su Apuleio; Napoli, Bibl. Naz., Fondo principale, IV, F, 35. Merula contro B.; Ibid., Bibl. della Soc. di Storia ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] ambienti finanziari ginevrini; ma in questo campo la principale operazione fu, nel 1818, l'acquisto delle cascine -millo. Verso la fine dell'anno seguente acquistò, intestandola al figlió minore, la tenuta del Torrone, vicino a Leri, di 269 ettari. ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] dieci corrispondenti tra le principali banche della città, dalla Beck alla Van der Bent, ne divenne lo snodo principale, ma altri tre ne di Venezia, soci di minoranza, per acquistare sul mercato pugliese, e in parte minore su quello di Romagna, 130 ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...