DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] presto di riunire in un unico, nuovo ed ampio seminario minore tutti i chierici più giovani, separandoli dagli alunni del liceo sia nella diocesi sia nella regione, in relazione principalmente alla promulgazione del codice di diritto canonico del ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] 1562-63 che troviamo lo zio del C., Girolamo, eletto al Minor Consiglio (vi qra stato eletto per la prima volta nel 1560): "vecchi" attorno a Vincenzo Morosini, cui si opponeva principalmente il procuratore Giacomo Emo (ma vi erano anche molti altri ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] di Poitiers, conferma che i Francesi vedevano nell'A. il principale fautore romano di Carlo e l'artefice del successo per altre attività spirituali dell'A. sembrano aver richiesto una assai minore attenzione. Egli fu arciprete di S. Pietro dal 1254 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] furono, per il G., come per molti altri economisti, il principale argomento di analisi nel decennio dal 1915 al 1924.
Con cattedra di scienza delle finanze, che era oggetto di minore attenzione da parte del potere politico. Il trasferimento, tuttavia ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] "tanto che lo si può considerare un parallelo minore all'azione svolta da quest'ultimo, ma con interessanti pp. 7-27; E. Waterhouse, Roman baroque painting. A list of the principal painters and their works in and around Rome, Oxford 1976, pp. 78 s.; ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] pieno ritmo con l'avvento del sonoro, attingendo al teatro minore di intrattenimento e alla narrativa; esordì nel 1932 con Il F. Marchese appartenente al repertorio di A. Musco, interprete principale del film; e con il lagrimoso I due sergenti, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] e cioè che ogni superficie di genere aritmetico minore di 1 contiene fasci irrazionali di curve; "dirò così, locale, per la quale il Circolo Matematico era principalmente una biblioteca palermitana ove avvenivano di tanto in tanto delle riunioni ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] " a Firenze nel 1452. Le Ricordanze costituiscono la principale fonte sulla vita dell'Inghirami.
Presente con ogni sicurezza biblioteca trovassero posto, sebbene in proporzione dichiaratamente minore rispetto a opere di carattere giuridico, l' ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] sempre più grande fra lui e il De Nittis non era la causa minore" (1952, p. 232).
In lotta con i suoi principî e - nato 1836, morto 1886".
Oltre che per la sua attività principale di scultore e per quella interessante ma, più limitata di pittore, ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] podestà e poi come sindaco. Il C., come il fratello minore Alessandro, avviato agli studi d'ingegneria, entrò nel 1811 enfatico, dato dal Cappello: "dopo Manin, il principale suscitatore, l'organizzatore sagace, il propugnatore indomito, instancabile ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...