URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] fregia dell'appellativo di Silicon Valley del Nord: il suo principale vantaggio consiste nella vicinanza della capitale.
In Gran Bretagna tre grandi tecnopoli dominano un gran numero di centri minori. La prima è la Cité scientifique-Paris Sud, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] che superano i 200.000 ab., nelle quali non mancano minoranze etniche (comunità armene, greche e di ebrei sefarditi) che scultoree e architettoniche, con il Sebasteion come monumento principale. A Iaso proseguono in ampiezza e profondità gli ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...]
Le case popolari, a seconda del loro maggiore o minore agio, si distinguono in classi diverse: case popolari per sette in su), hanno aumentato di molto la loro tipologia.
Le principali soluzioni tipiche dei gruppi intensivi sono:
1. a blocco chiuso, ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] del XVI la città fu ancora turbata da discordie fra le principali famiglie fra cui di nuovo prevalsero i Gatti, estintisi con Giovanni valli dell'Arione, della Marta, del Mignone e da altri minori corsi d'acqua che terminano al Tirreno.
Il clima mite ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] plastica per la formatura a plastico, e in quantità molto minore per la formatura a secco. In quest'ultimo caso la forma e le dimensioni dei pori costituiscono il fine principale della fabbricazione.
Infine prodotti ceramici sono i materiali fissili ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] etnografico è ancorato a categorie di tipo estetico e il problema principale degli studiosi (se ne discusse, per es., nel 1940 al era incontrastato, mentre il teatro in particolare, e in minor misura la lirica e la musica, perdevano spettatori. Il ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] per il prossimo decennio, però, non sono troppo favorevoli. In minor misura questo è valido anche per le industrie elettriche e dell'elettronica, localizzate principalmente in Baviera. Alle produzioni affermate ormai da decenni (radio, televisori ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] intitolata The international style. Essa presentava i principali esempi di architettura razionalista realizzati a partire dal . Ambasz, New York-Florence 1972.
F. Bologna, Dalle arti minori all'industrial design. Storia di una ideologia, Bari 1972.
P. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] . è stata l'occasione per un massiccio riassetto dei principali assi viari cittadini, soprattutto quelli che dall'aeroporto si mostre che danno un valore critico ad artisti un tempo ritenuti minori, come J. Wright of Derby (Londra, Tate Gallery, 1990 ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] sistema urbano siciliano si articola su altri punti di minor forza: il piccolo asse dell'estremo occidente, formato villa tardo-antica estesa per 20.000 m2. Il nucleo principale appare costituito da un grande peristilio con portico mosaicato, su ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...