FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] .
Nel 1902 il F. era socio effettivo dell'Associazione artistica cultori di architettura, sorta nel 1889. La sua principale attività, anche se oggi difficilmente rintracciabile, fu quella di decoratore di palazzi, ville private, ma soprattutto chiese ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] m 18 × 11, la minore 17 × 4) in comunicazione tra loro per mezzo di uno stretto passaggio. La parte prospiciente alle due camere fu bloccata fin dall'inizio da una serie di edifici: si sono riconosciute 3 fasi principali. All'inizio il complesso ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] J. Fugger, in una nuova splendida cornice. Il complesso principale era costituito da busti, che, allineati su zoccoli nei vani nome di Museum Antiker Kleinkunst (Museo di Arte Antica Minore). Un lascito del 1933 arricchì questo museo della Collezione ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] e ancora una serie di circa cinquanta vedute panoramiche delle principali città del Veneto e d'Italia incise ciascuna in coppia di fogli con vedute urbane - una sorta di vedutismo "minore" che dialoga con la più nota attività dei maggiori artisti ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] sec. XVI e nella prima metà di quello successivo.
Il nucleo principale è composto dai figli di Giovanni il Vecchio "del Riale di Alagna per la perdita degli affreschi della cappella XXII.
Non minore sfortuna è toccata a Melchiorre di Enrico sul fronte ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] e, sotto l'Impero, fu una della più prospere città d'Asia Minore. Batté moneta fino all'età di Gallieno. A. non è stata oggetto solo in corrispondenza degli accessi naturali (l'ingresso principale era a S). Essa ci conserva un interessante esempio ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] le volte a crociera sia sulla navata maggiore sia sulle minori si ritrovano peraltro in molti monumenti borgognoni della fine del Bisogna infine menzionare la lunetta sul portale dell'ingresso principale del priorato, detto portale d'Arcy, smontato ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] l'immagine di Apollo, in omaggio al culto della divinità principale del santuario di Klaros.
Durante gli scavi di una a thòlos, del II millennio, l'unica sino ad ora rinvenuta nell'Asia Minore.
Bibl.: C. Schuchhardt, in Ath. Mitt., XI, 1886, p. 398 ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] , strumenti da falegname e da muratore, in parte a mosaico. Diverse dai tipi di tradizione classica diffusi in Asia Minore, recano un'impronta di arte locale, il cui carattere autonomo è ricordato dalle fonti. Generici confronti sono stati istituiti ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] . Brunn. Furono essi ad indirizzarlo allo studio dell'arte minore greca e dei monumenti etruschi. A cominciare dal 1862 pubblicò nessun altro archeologo prima e dopo di lui. Suo principale merito fu di aver fornito le indispensabili basi pedagogiche ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...