BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] Borsa (ora adibito ad uso amministrativo). Sulla facciata principale, ispirandosi al porticato del palazzo di Alessandro a Carskoe sulla rimanente attività del B., continuata (anche se in tono minore) per un'altra ventina d'anni, sono assai scarse: ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] 'Orto botanico palermitano (Riccobono, 1990).
Gaspare, fratello minore di Giuseppe, attese nel 1754 con lo stesso e lavorò insieme con Vincenzo Perez al rilievo inserito sopra il portale principale nella chiesa di S. Ninfa dei Crociferi a Palermo e ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] E una colonia di Mileto, che ha preso il nome da Apollo, la principale divinità di Mileto. La città è stata fondata alla fine del VII sec. a. con la madrepatria Mileto e con altre città dell'Asia Minore, con Corinto, Atene, Rodi, Samo, Thasos, Eradea ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] firmata e datata, nella quale egli ci appare come esponente minore e incerto, soprattutto nel disegno, dei gruppo dei cosiddetti a detta del Baldinucci, che ne è finora la fonte principale, Valore nservo per sé l'esecuzione delle teste e delle mani ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] 85-109 (insieme con G. Lais).
Accanto al lavoro fotografico principale, condiviso con il p. G. Lais, per l'esecuzione del Nuovi Lincei, LXXXVIII (1935), pp. 226-228; S. Negro, Vaticano minore, Milano 1936, passim; S. Maffeo, Necrologio di F. M., in ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] mura turrite d'epoca islamica, ed alcuni tell di minore importanza.
Prima che si compissero scavi regolari, il non fecero che qualche superficiale assaggio.
Nel 1934-36 i principali tell della zona furono scavati con metodo dalla Joint Expedition del ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] sue dimensioni ai grandi teatri ellenistici di Grecia e Asia Minore. Esso risale al tempo della occupazione della città da fondo una grande nicchia, doveva essere il luogo di culto principale, l'Iseion, mentre le altre quattro celle dovevano essere ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] , i capitelli e le "targhe colle imprese" della porta minore e le epigrafi (Ceci, 1904; Strazzullo, 1961). Il F chiesa dello Spirito Santo (ibid.) e, nel 1621, al portale principale del palazzo Sansevero (D'Addosio, 1921) e in Castelnuovo (Nappi ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] la strada di attraversamento compresa tra le due porte principali - e su una piazza centrale, dove prospettano la Giovanni Valdarno, in Storia dell'arte italiana, VIII, Inchieste su centri minori, Torino 1980, pp. 133-162; I. Moretti, Le ''terre ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] 'antica capitale della Lidia, alla costa occidentale dell'Asia Minore. Il nome della città si collegava col nome greco , scoperta alcuni anni or sono, situata vicino alla stazione principale, risalente al IV sec., che contiene gli affreschi cristiani ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...