Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] il tablino, i due piccoli triclini e qualche altro ambiente minore sono decorati con il noto partito delle finte architetture, tre lati da ambienti a diversa destinazione: a S l'accesso principale (C), un ambiente (D) a finti pilastri collegati alla ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] e negli strati più antichi di Troia II. La porta principale della seconda rocca, conservata nell'ultima trasformazione, era una copia , e con l'architettura dell'Egitto e dell'Asia Minore, che tende ad allineare, mentre l'affinità coll'architettura ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] . In realtà l'impianto a T del complesso, con fronte principale a sud, costituiva l'ospedale ideato da Giovanni Antonio (si cfr 78, 82 nn. 1, 2, 85 n. 72; F. Calzolari, Architettura minore parmense: S. Michele dell'Arco, in Parma nell'arte, 1979, 2, p ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] fabbricato principale, la seconda circondata su tre lati da un portico. Al di sotto del fabbricato principale è foggiato a guisa di tempio, con la fronte su di un lato minore. Sul tetto sono festoni, antefisse, acroterî; sul timpano conservato una ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] poste, ancora oggi, alle due estremità dell'arteria principale del centro cittadino: la grande, tradizionalmente detta " fine di giugno di questo stesso anno il rettore e il Consiglio minore saldarono al G. il compenso dei lavori. Nel dicembre il G. ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] Numerosi sono i bòthroi sepolcrali scoperti in Grecia ed in Asia Minore: particolarmente interessanti sono quelli di Thera, in numero di 44 è una fossa, purtroppo manomessa, e all'interno del santuario principale si mise in luce una buca (m 1,50 di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] e Sicilia, in seguito alla pressione persiana in Asia Minore, esemplificata dall’arrivo dei Sami a Zankle nel 493 a o ex voto. La decorazione dipinta o a rilievo, sulla faccia principale, reca ricorrenti scene di animali in lotta, ma anche episodi ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] e vedute di antichi edifici di Grecia e di Asia Minore, eseguiti durante il suo soggiorno di quattro anni (1810-14 si sono salvati solo pochi esemplari della sua opera principale Griechische Landschaften (Paesaggi greci), ridotti ancora di numero a ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] Redentore (opera del Palladio, suo ispiratore). Il fronte principale della chiesa rimase incompiuto; Temanza giudicò che la chiesa Daniele del Friuli, che fissò un momento, seppur minore, dell'architettura veneta del secolo XVIII. Il progetto ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] ai massari di eseguire le tarsie in minore tempo e con minore compenso di quanto fosse stato concordato con il proposito, accettando l'ipotesi della presenza del D. nel coro principale, se responsabile dei cartoni sia stato, tra i diversi pittori ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...