CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] m; un acquedotto alimentava diverse cisterne col uadi Qumrān. Il complesso principale constava di una torre a due piani con adiacente un piccolo caratteri iconografici dell'arte monastica formatasi in Asia Minore nel V-VI sec., e che ebbe tanta ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] . Dio, 68, 27, 3; Ioh. Lyd., De osten., 53). La divinità principale di H. era Apollo ᾿Αρχηγέτης insieme alla Magna Mater, Plutone, Afrodite.
Il cristianesimo orientato verso O e circondato da ambienti minori. Sul retro del calidarium una sala oblunga ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] (soprattutto nelle cappelle e nelle navatelle del coro), calcare di Gobertang e arenaria di Bentheim (in quantità minore, principalmente nel piano superiore del coro). Dapprima furono costruite le cappelle radiali e la navatella sud (entro il sec ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] e fanno sì che essa costituisca l'ingresso principale della città, ovvero uno dei principali.
Non è difficile chiarire il significato e la alla larghezza di un grosso veicolo. La maggiore o minore luce del passaggio, come anche la sua altezza, erano ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] migliore è il fregio O che ornava la fronte principale. Il complesso rivela un indirizzo classicista ed una × 15,62) che come quello di Priene, costituisce un'edizione minore del grande altare di Pergamo.
Di forma quadrangolare è formato da un ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] tracce di edifici di difficile interpretazione. A N della porta principale è un edificio circolare, del diametro di m 4,50 stato riferito, in base a dediche ed iscrizioni, il tempio minore adiacente al precedente: si tratta di un distilo in antis, in ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] a O da un sistema poderoso e unitario di terrazze minori, tra le quali meritano una speciale menzione le cittadelle di d. C.).
Gli scavi hanno dimostrato che la costruzione dei principali centri abitati e delle fortezze della contrada risale ai tempi ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] di decorazione, in particolare con racemi. Ritrovamenti di minore entità avvennero per la scoperta di tombe, nelle grotte il periodo Tardo-Minoico I A e I B. L'accesso principale sembra sia stato dal porto, del quale alcuni resti sono visibili ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] occupata dai Danishmenditi, una dinastia turca i cui possedimenti principali comprendevano la parte interna del Ponto di età classica ( di Barūjird, fondò un'altra madrasa, di dimensioni leggermente minori. Si tratta di un edificio a corte con celle ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] talvolta in collaborazione con essi e col fratello minore Francesco Iacopo (ad vocem),alcune impegnative pale divenendone già prima della fine del secolo il principale collaboratore, favorito anche dalla raggiunta autonomia operativa di ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...