GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] maggiore), Marino curò l'erezione della loggia della Guardia principale (l'edificio della Guardia militare cittadina: 1707-08), 'angelo che accompagna il santo) e il S. Iacopo Minore posto sul coronamento (Turello).
Contemporanee alle statue per i ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] consunzione della pellicola pittorica, si riconosce quale autore principale del ciclo Pietro di Domenico, affiancato dall’allievo artisti quali Giacomo di Nicola da Recanati e, in misura minore, Bartolomeo di Tommaso da Foligno.
Fonti e Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] insieme con parte della Raccolta Ferrari.
La fonte principale che ha consentito l'analisi e la rivalutazione a casa Grianta, ora Sola Cabiati, a Bolvedro in Tremezzina (1813). Un'opera minore dell'architetto milanese F. B. F. (1744-1821), ibid., n. 5 ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] il M. a diretto contatto con l'arte dei principali maestri attivi nell'area centrosettentrionale.
Di sicuro il M. Roma 1984, pp. 386-391; B. Montevecchi, La riscoperta di un genere minore: le nature morte di C. M., in Arte e cultura nella provincia di ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] a Guelma, a Cirene, a Leptis Magna; in Asia Minore ad Efèso, a Mileto. Per analogo motivo di resistenza all 2) considera addirittura questa moda delle crustae come la causa principale della decadenza della pittura, arte un tempo nobile nunc vero ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] catture di imbarcazioni turche e di pirati barbareschi, finalità principale per cui l'Ordine era stato istituito.
Nel maggio "per non esser di pregiudizio al S. Cav. Domenico suo fratel minore che si tirava avanti per Capitano di Galera" (ibid., c. ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] dall'arte greca; i suoi attributi più caratteristici sono il pìlos sul capo, che lo avvicina ai Cabiri del principale dei quali è considerato padre, le tenaglie, il martello e, talora, alcuni pezzi di metallo infiammato, i cosiddetti μύδροι ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] , pp. 56 s.; F. Rinaldi, G. D.... (catal.), Reggio Emilia 1979 (con bibl. e numerose fotogr.); Id., G. D., un "minore" della scuola bolognese del 1700, in IlCarrobbio, V (1979), pp. 373-86; L'arte del Settecento emiliano. La pittura (catal.), Bologna ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] acronimo si ritrova il suo cognome.
Nell'impresa fu principalmente il G. a occuparsi della progettazione architettonica, senza però esaltando la pesantezza dell'unità, mentre sul lato minore dell'area il grande cilindro dell'aula massima fronteggiava ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] di ogni scena, in funzione anche della maggiore o minore distanza dall'altare, obbedisce a un sottile gioco di , connessi alle reliquie conservate negli altari. Nella cripta principale sottostante il coro, infine, è narrata la Leggenda ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...