Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] a figure rosse in Etruria. I vasi c. furono utilizzati principalmente sul luogo dove furono prodotti, o al più portati da in seguito ai contatti con il vicino mondo orientale (Asia Minore, Siria, Palestina). Uno dei gruppi più antichi (primo ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] nell’ultima parte della sua carriera. Il problema principale per la comprensione della sua personalità, ancora in e consolidata tradizione storiografica – a quella del fratello minore. Spesso accomunati nelle fonti antiche – solitamente più ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] strada con colonnati marmorei pavimentati a mosaico e una lunga fila di negozi fu tracciata verso il 400 d. C. come l'arteria principale da E a O. Abitazioni lussuose e edifici termali con bei mosaici sono stati trovati a S della strada e sul Pattòlo ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] Rodi, donde forse al principio del IV sec. passa all'Asia Minore. Altrove si associa e si confonde con il culto prestato ad dalle sofferenze degli uomini. Questa, che rappresenta la principale innovazione nell'iconografia di A., non ha avuto fortuna ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] "havere ritrovado un tajapreda paduano che torrà l'impresa de la porta principale et del camino de la sala" (Gerola - Ausserer, pp. 'Investitura del santo, nonché interventi di finitura di minore entità. I lavori furono consegnati entro il dicembre ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] ma una figura accessoria che si viene ricomponendo frammento per frammento, può integrare in proporzioni minori la figura principale senza necessità di un accoppiamento stretto. Essa, perfettamente inquadrata nello schema laocoonteo, può raffigurare ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] deciso di legittimare la sua unione con Lodovica Porcari, figlia minore del valet de chambre del re. Il 20 luglio 1602 . Bosse. Al centro del giardino si trovava la fontana principale, costituita da una statua bronzea che rappresentava il fiume Tevere ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] tutta Europa una battuta d'arresto: ne sono cause principali non solo la diffusa stasi economica e demografica, il costante impianti più sofisticati.Si fa strada, proprio per un minore assillo realizzativo, una concezione astratta della c. perfetta, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] salvava quel poco di salvabile che rimaneva, e cioè il casino principale.
Nel 1872 inoltre il F. redigeva un opuscolo intitolato Il nell'ombra di una attività nel campo dell'edilizia minore, quasi sempre interventi su edifici preesistenti, per ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] all'intorno e la stessa funzione che alla colonia era affidata; oltre alle due porte principali dei lati di oriente e di occidente e a quella di settentrione, due porte minori erano su questo ultimo lato e altre due con ogni probabilità su quello di ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...