TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] Presso il vecchio palazzo ne fu costruito un altro molto minore che fu poi trasformato in un santuario di Demetra Thesmophòros un'avancella quasi quadrata (m 4,76 × 4,37) e una cella principale più grande (m 4,76 × 6,10) con all'estremità occidentale ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] p. 376). Che la pittura costituisse l'attività principale ma non esclusiva di Arrigo - anche perché la del L. costituisce una sorta di risposta semplificata e in tono minore al clamoroso arrivo del Polittico Averoldi di Tiziano, nel 1522 ultimato ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] due fori di sospensione. L'interno è diviso in un campo principale ed un esergo. L'esergo è decorato, ad eccezione del importanza che aveva nella fase precedente e ha dimensioni molto minori.
Alla fase tarda appartengono anche oinochòai con una sola ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] 'incisore aulico di gemme in età augustea, è attribuita, con altre minori opere firmate, la "Gemma Augustea" del museo di Vienna.
Nella con Tiberio, riceve stando seduto. Incorniciano il gruppo principale, ai lati e sopra, le figure della famiglia ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] dell'età ellenistica, tra cui Polibio (viii, 30, 8) e, principalmente, a Mirone di Tebe e Riano di Bene in Creta per la abbia molto viaggiato non solo in Grecia, ma anche in Asia Minore ed in Italia, appare largamente provato dalla Periegesi: ha visto ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] e per la realizzazione del portale meridionale e di quello minore del lato settentrionale, quest'ultimo in collaborazione con il di Pavia, dove forse è possibile identificarlo con il principale collaboratore di Bernardo da Venezia dal 1396 fino alla ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] differenziati. Il M., che immaginava come fronte principale dell'edificio quello prospiciente il Tevere, aveva sessione del giudizio (1887), laddove venne rilevata una minore attenzione dal punto di vista progettuale agli ambienti circostanti ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] la composizione a f. abbia avuto principalmente origine nell'Asia Minore. Nondimeno le più antiche composizioni greche manca, anche se più tardi la trabeazione ionica dell'Asia Minore, priva di f., all'incirca nella forma foggiata dall'architetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] Romanini, 1955, p. 684); invece, la porta minore, realizzata con l'uso dell'arenaria, appartiene al tipo 41; G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] v. soffitto). Nelle regioni ricche di legname dell'Asia Minore si trovano inoltre anche t. a due spioventi con frontoni di t. a tegole con moderata inclinazione. I sostegni principali dell'intelaiatura del tetto sono grosse travi disposte secondo l' ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...