Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] , fatta artificialmente all'epoca ellenistica e romana per istallarvi il principale santuario di P., si trova localizzato il posto dell'antico tell maestri dell'architettura ionica ellenistica in Asia Minore; i soffitti a cassettoni dei due thàlamoi ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] dei sacerdoti e dei vescovi, la cui maggiore o minore attitudine a creare canti o preghiere, o piuttosto a cantori e le scholae cantorum, da essi dirette, si servivano principalmente degli antifonari (v.), in cui erano trascritti i testi cantati sia ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] dovevano esistere diverse scuole artistiche, legata ognuna al tempio principale (e più tardi al palazzo reale) di ogni del fedele ad una divinità da parte di un dio minore, personale; la figura umana conserva tuttavia ancora una valida impostazione ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] della ceramica ionica, in ogni ambiente, ha costituito il principale pregio. A parte gli esemplari aventi scene di caccia, il VI sec. ebbe relazioni con il mondo greco di Asia Minore e prese parte al culto di Apollo Delfico, dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Zippel, 1910-11) è forse legata alla provenienza del principale responsabile amministrativo di quei lavori. Le sue attività mercantili Canensi ricorda invece F. preposto a un'opera pubblica minore (p. 147).
La qualifica di "architectus", distinta da ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] Feldzeichen longobardo, che ha i suoi più antichi prototipi in Asia Minore. Il capitello del l., a foglie con volute, decorato lati da motivi a intreccio, mentre il lato principale presenta un rilievo raffigurante l'Agnello.Sebbene siano documentati ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] raggiunto il secondo grado della gerarchia municipale come ingegnere principale, il F. rivestì un ruolo essenziale tanto nella di Bari, 1947, n. 1-2, p. 8); Architettura minore in Puglia, Bari 1947; Notizie sull'operosità tecnica e sulla carriera ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] anteriore al 513, a Liverpool).
Milano. - Come principale esempio della scuola milanese, derivata soprattutto da Roma e Friedrich Museum).
Egitto, Siria, Palestina e Asia Minore. - Molti studiosi hanno ripetutamente tentato di attribuire diversi ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] stessa tecnica e divise in due parti: l'atrio e la stanza principale. L'entrata di ogni casa si apriva nel lato meridionale, la , l'allevamento del bestiame, la pastorizia e, in grado minore, la pesca e la raccolta. Si è constatata la presenza ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] vittoria. Così anche in questo punto, forse di minore importanza, vengono ricollegati, in modo particolarmente significativo, , è il manto di Zeus, che, con le sue due diagonali principali e con l'arco della veste che scende sui fianchi, dà un impulso ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...