Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] suo complesso, in quanto essa rifletta una maggiore o minore attitudine a tradurre le esigenze di una funzione pratica in come si nota specialmente nelle fibule celtiberiche. Ma la principale conseguenza di questo sentire come massa la struttura di un ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] tutto il bacino del Mediterraneo (Grecia e isole; Asia Minore; Siria; Egitto; Africa settentrionale; occasionalmente anche sulle Louvre E 635, detto di Eurythios dalla scena sulla faccia principale, il banchetto di Eracle in casa di Eurythios. Il ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] , compresa tra le pendici della catena collinosa di Hathial a S ed il minore rilievo noto come Kachcha Kot a N e N-O, dal quale dista inizio dell'èra nostra), che dà anch'esso sulla strada principale (circa 44 m sulla fronte, 73 m in profondità), ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] tipo abbia avuto origine in Italia da edifici di minore importanza, ritenuti da Agostino di Canterbury più adatti degli ambienti quadrati annessi è uguale alla larghezza dell'aula principale, la cui lunghezza è un multiplo della larghezza, doppia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] era responsabile della manutenzione della dimora esterna del fratello minore dell'imperatore e della costruzione delle caserme; era importanti poiché è quello in cui sono esposte le principali regole strutturali che sono alla base delle forme e ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] nell'ammezzato) "que dicitur falconeria"; la torre sulla porta principale, con la chiesa dedicata a S. Caterina, illuminata da a due piani con funzione residenziale; a sud la corte minore, nella quale si erge il severo volume del donjon quadrangolare. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] ancora all'epoca ellenistica, e costituisce la base del regolare reticolato ellenistico della città, con le vie minori intersecanti la principale ad angoli retti; questa arteria, rimaneggiata e ricostruita più volte, nel I sec. a. C. aveva già ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Per i domenicani di Lima, nel Perù, il C. scolpì il gruppo in marmo di S. Rosada Lima morente, "l'opera principale e la più stimata che sia stata fatta da lui" (Pascoli).
La commissione deve essere stata data molto prima della beatificazione avvenuta ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] alla rappresentazione dipinta del mondo vivente, il suo principale - quasi esclusivo - merito consiste nella sagoma del degli uni come degli altri (nel qual caso avremmo una riduzione minore). L'interno delle patere è adorno di due fregi: nella zona ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] tra l'altro si sono riconosciuti nelle sculture dell'ingresso principale gli inizi dell'attività del pugliese Nicola Pisano in Toscana in alzato del castello e sta a dimostrarlo la minor cura con cui avanzò la fabbrica dopo l'elevata qualità ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...