IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] famiglia per la migliore salvaguardia degli interessi del minore "un assai umano e nobile progresso" (p sua casa divenne il ritrovo dei maggiori conterranei e il centro principale dei soccorsi. Nelle elezioni del 1890 per la XVII legislatura ottenne ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Angelo
Giulia Frezza
RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni.
Compì gli studi liceali [...] medico di Ricciardi è stata costellata di ruoli pubblici. La carica principale che ricoprì per trentadue anni, dal 1905 al 1937, fu antimalarica, secondo l’idea di una ‘minima spesa e minore sforzo’, rispettando l’igiene del suolo e dell’abitato, l ...
Leggi Tutto
MAZZAFIRRI, Michele
Valentina Sapienza
– Nacque a Firenze intorno al 1530 da Battista. La prima notizia che lo riguarda risale all’8 ott. 1578, data in cui ricevette una partita d’argento per fondere [...] (Pollard, p. 808).
Il M. divenne quindi il principale medaglista al servizio di Ferdinando I (si veda per esempio in relazione coi Gonzaga, Modena 1885, p. 184; Id., Le arti minori alla corte di Mantova nei secoli XVI e XVII, Milano 1889, pp. 65 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] del nuovo istituto di credito, in base allo scopo principale per il quale esso era stato fondato, F. ne del Breviario romano, in Opere minori, II,Città del Vaticano 1937, pp. 364 s.; U. Vicentini, Necrol. dei frati minori della provincia veneta di S. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] , doppio quartetto e timpani il B., e un Quintetto in mi minore per archi e pianoforte il Costa), opere di discreto successo (la succedendo nella cattedra a G. Puzone, di armonia principale. A testimonianza della sua attività didattica rimangono i ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] ’Esopo con la traduzione volgare interlineare in carattere di corpo minore, tutti stampati nel 1495; le Elegantiole di Agostino Dati, 1504; da quel momento, dismessa forse l’attività principale di tipografo, riservò la tiratura di forme tipografiche ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] diventata una delle più importanti della città. Un fratello minore, Luigi (1772-1849), come lui filandiere e commerciante, l’attività politica, la dimestichezza con alcuni dei principali pittori contemporanei. Nel 1834 l’economista Giacomo Giovanetti ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] , in onore del quale ne ripeté il nome nel figlio minore.
Dal libro di ricordi tenuto dal padre si ricavano le conseguimento della laurea.
Sulle vicende successive la fonte principale è costituita dall'epistolario del fratello Niccolò, in cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] 162; Ammirato, p. 245), per essere stato uno dei principali protagonisti di quella "prova del fuoco" il cui mancato com'è noto, durò ben poco mentre F. e i frati minori trassero dall'avvenimento notorietà e benefici. Ai frati del Ss. Salvatore fuori ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Girolamo
Marco Bresadola
– Nacque a Bologna il 28 ottobre 1641 da Girolamo, appartenente a un’antica famiglia bolognese, e da Bartolomea Giuliani.
Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] , al termine di una lite, Bartolomeo Malpighi, fratello minore di Marcello, ferì a morte Tommaso Sbaraglia.
Nel 1663
Nonostante Sbaraglia non lo citasse mai esplicitamente, il principale bersaglio polemico delle sue dissertazioni era Malpighi, ormai ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...