DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] ai massari di eseguire le tarsie in minore tempo e con minore compenso di quanto fosse stato concordato con il proposito, accettando l'ipotesi della presenza del D. nel coro principale, se responsabile dei cartoni sia stato, tra i diversi pittori ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] di Benevento). Sempre dagli Annales Beneventani (p. 129), nostra principale fonte per questo periodo, si ricava la notizia di una 146; N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, p. 37; H. Hoffmann, Die Anfänge ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] il 15 ottobre del 1379 – mentre il principale corresponsabile, Bonifacio Peruzzi, fu soltanto multato. Il XXXV (1980), pp. 593-603; Id., Aspetti e figure della poesia minore trecentesca, Padova 1984, pp. 182-188; C. Ciociola, Poesia gnomica, ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] (Franci, n. 58).
Il C. era già morto nel 1379 quando venne estratto ancora una volta anziano; lasciò erede il figlio minore, Bartolomeo, che troviamo, quattro anni più tardi, sotto la tutela dello zio Gaddino di Lippo Carincioni, anch'egli mercante e ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] 1358 Tancredi fu chiamato nello Studio agostiniano di Verona dal principale lettore, padre Marco da Piombino, ma non vi si , egli è dunque ritenuto dalla critica una figura minore nell’ambito della letteratura religiosa del Trecento, benché ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] di un capomastro, «povero sì, ma moratissimo», e fratello minore dell’architetto Francesco (v. la voce in questo Dizionario), , nonché il bassorilievo, sempre di macigno, sopra la porta principale, e i quadretti in terracotta e dorati dei Misteri del ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] legge nelle prime righe: "Il di lei esercizio, e studio principale dev'essere l'arco in genere, cosicché ella se ne faccia padrona tutti in tonalità con diesis (a eccezione dell'ultimo in fa minore); sono costruiti in due movimenti (tranne il n. 3) e ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] conforme alla morale diffusa; altro ambiente borghese è in Moschin, Vairon e comp., commedia in tre atti la cui tematica principale è il lavoro; ritratto d'ambiente è anche El portinar, commedia in un atto, in cui compaiono anche le classi sociali ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] -Kanun fial-Tibb), il testo che rappresentò per l'Europa la principale guida medica dal XII al XVI secolo e che, con l'avvento quali entrò in contatto grazie alla mediazione del frate minore francescano Francesco Giorgio (Zorzi) Veneto. Fu proprio ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] fu nominato maestro cappellano, peraltro sempre «propter absenciam [...] fratris Luce de Messana», il frate minore Francesco da Castrogiovanni (pp. 502 s.).
Il principale scritto tradito di Simone da Lentini è La conquesta di Sichilia fatta per li ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...