MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] polizia Giovanni Gasti, Morgagni fu anche uno dei principali intermediari tra Mussolini e gli ambienti politici francesi che anno lasciò la direzione amministrativa del quotidiano al fratello minore di Mussolini, Arnaldo, tornando a occuparsi della ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] probabilmente con la speranza di rendere Capua il principale centro di potere di un'Italia meridionale controllata 13, 17, 20; N. Cilento, Le origini della signoria di Capua nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 90, 98, 104-113, 155, 166 s., 173, ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] di dedica del dialogo De regali ac papali potestate del minore Ludovico da Strassoldo, che lo indirizzò all’imperatore Sigismondo. Il da Cesare Scalon (1991). Salvatico è talora copista principale o affianca il lavoro di altri copisti o decoratori; ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] giunto nei pressi dell'ostruzione stesa fra punta Mertolin e Brioni Minore, che bloccava uno degli accessi al canale di Fasana, lo dall'avversario. Il G., dunque, in qualità di principale protagonista dell'impresa, nel dicembre 1916 venne promosso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] pace fra Uguccione e i Tarlati, che rientrarono in città.
L'anno successivo il G. fu molto probabilmente il principale promotore della calorosa accoglienza che la città di Arezzo riservò agli ambasciatori dell'imperatore Enrico VII che preparava la ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] M. aveva l’obbligo di servire, oltre alla cattedrale principale, anche tutte le altre parrocchie della città. A fronte di Lucio De Rosa (Torino, teatro Alfieri, 1914); Messa in re minore a tre voci e organo (Perugia, basilica di S. Lorenzo, 1919); ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] panegirico sopra il glorioso martire sant’Orontio del frate minore conventuale Giovanni Maria Sforza. Ma ancora del 1672 sono Giacomo unico titolare.
Primogenito, Giacomo era stato il collaboratore principale del M. in tipografia. Il 3 ag. 1663 ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] , volta a incrementare la tutela del patrimonio esistente, compresa l’edilizia minore dei singoli rioni romani. Capisaldi erano lo studio dell’architettura come arte principale e la promozione di scuole di arte applicata all’industria, concepite come ...
Leggi Tutto
TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] sarebbe poi stato il teatro di rivista (quel genere minore dove interventi musicali si alternavano a sketches sulla base quanno che era notte se magnava... / T’arigalava sempre er principale / la merenna, er teatro ce scappava... / Adesso chè vienuta ...
Leggi Tutto
SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] la posizione culturale di Sibiliato emerge in diversi scritti di minore respiro, oltre che nella passione per la pittura e soprattutto Prefationes latine preceptoris Rhetorice... Tuttavia la fonte principale è costituita dall’epistolario; da C. Viola ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...