ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] . In realtà l'impianto a T del complesso, con fronte principale a sud, costituiva l'ospedale ideato da Giovanni Antonio (si cfr 78, 82 nn. 1, 2, 85 n. 72; F. Calzolari, Architettura minore parmense: S. Michele dell'Arco, in Parma nell'arte, 1979, 2, p ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] Battagli e di Giovanni Bertoldi da Serravalle, il nucleo principale della famiglia Malatesta confluì nel castello di Verucchio, . Il M., ancora privo della capacità di agire per la minore età, si impegnò, compiuti i quattordici anni - terminus a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] poste, ancora oggi, alle due estremità dell'arteria principale del centro cittadino: la grande, tradizionalmente detta " fine di giugno di questo stesso anno il rettore e il Consiglio minore saldarono al G. il compenso dei lavori. Nel dicembre il G. ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] di Rossini, con Isabella Colbran e A. Nozzari, nel ruolo principale scritto per lui, in cui il basso diventava cantabile, anzi "amoroso inferiore al G., tanto da venire soprannominato il "Galli minore". Esordì a Roma al teatro Argentina nel 1819 nel ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] , da apportar piuttosto onore e gloria alla sua famiglia, così principale, che mendicarne da lei…» (Gabrieli, 1996, n. 240 et il demerito mio più noti, tuttavolta per altro rispetto stimo minore la perdita del guadagno, quale è di mostrare al mondo, ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] titolo La conversione di quaranta eretici, con due loro principali ministri della setta di Calvino, alla santa fede catholica a Giovanni Antonio di proseguire, insieme con il fratello minore, l'attività paterna, a dispetto delle difficoltà economiche ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] hanno notizie sui genitori.
Nel 1934 entrò nel seminario minore di Alba, dove frequentò i cinque anni del ginnasio. Proseguì da applicare all’evangelizzazione. Per Rossano la categoria principale da utilizzare nel dialogo interreligioso fu quella dell ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] disegnata dal C. con quelle di Colombo e dei suoi collaboratori, principalmente di Juán de la Cosa (1500). Infatti la toponomastica della carta a Lisbona nel 1476 e che il fratello minore Bartolomeo proprio qui "tabellis pingendis pperam dedit, queis ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] 20).
In questo periodo possiamo dire che il suo impegno principale sia stato quello di sfornare figli, nati regolarmente a una matrimoni avvenne tra la primogenita Luisa Carlotta e il fratello minore di I., Francesco di Paola, nell'aprile 1819. Dopo ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] vallombrosana di S. Solutore Minore (fuori Torino), e doveva spartirne le rendite con i minori osservanti. Fu suo padre , Torino 1828, p. 3; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi…, in Memorie storiche ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...