GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] pubblicato nel 1925 da F. Benoit, costituisce la principale fonte di notizie sulla vita del G. dal 1553 un biglietto di condoglianze per la scomparsa di Orazio Farnese, il minore dei fratelli del cardinale, morto in battaglia il 19 luglio combattendo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] e primo presidente della Corte d’appello di Genova, mentre il minore, Ferdinando Augusto (1810-1865), fu militare e deputato di Cuorgné Dal 1836 collaborò agli Annali di giurisprudenza, il principale periodico giuridico del Piemonte subalpino, per il ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] il socio stamparono a Subiaco: il Donatus pro puerulis, o Donato minore, forse di una dozzina di carte (non se ne è conservata propria stamperia. I fratelli Massimo erano esponenti della principale famiglia di banchieri e mercanti presenti a Roma; i ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] registrata alla rivoluzione del 1820-21 e, seppure in misura minore, a quella del 1848.
Diretto da Vincenzo, il comitato settimane, privando l’insurrezione nascente di uno dei suoi principali organizzatori nel luogo della sua prima prova del fuoco. ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] nonché intimo amico di G. Garampi, che sarà il principale artefice delle sue fortune in Curia. Nella sua Dissertazione storia dell’Archivio segreto Vaticano il M. fu sicuramente un prefetto «minore»: non redasse alcun indice, ma a lui (e a Gaetano ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] politica savonaroliana segnò profondamente la famiglia Gualterotti: un fratello minore del G., di nome Girolamo, pur nato dopo che godeva vasta popolarità, Niccolò Capponi.
Il sostegno principale del nuovo regime era il partito savonaroliano, formato ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] 1896 e il dicembre 1898. Fu editore di altri due minori periodici: dal gennaio 1894 al dicembre 1898 il settimanale Giornale oltre all'opuscolo Del socialismo (Roma 1907), la sua principale e fortunata opera socio-economica, La terza Italia. Lettere ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] dal 13 agosto al 17 sett. 871. Tra i principali artefici della congiura erano L. e un suo parente, 63 e ad ind.; N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 106-109, 126; B. Ruggiero, Il Ducato di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] quali contengono una sezione di Ricordi e costituiscono la principale fonte biografica su di lui.
Nel 1463 Morelli iniziò lunga e consistente carriera nei pubblici uffici con la carica minore di festaiolo dell’arte di Por Santa Maria. Il matrimonio ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] di un corso biennale teorico-pratico per la veterinaria minore o bassa veterinaria. Sempre in tema di sanità paleontologo, che sostenne la natura organica dei fossili. Sull’opera principale di questo studioso (De’ crostacei e degli altri marini corpi ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...