PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] gli studi laureandosi in scienze agrarie.
Trovò impiego nel mondo della cooperazione rurale – che sarebbe poi rimasto il principale punto di riferimento di tutta la sua carriera –, assumendo la direzione di una piccola cooperativa agricola dell’Opera ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] Sancti Sepulchri), si sa che appartenne all’Ordine dei frati minori, e che morì il giorno della solennità di Ognissanti le facce; sulla faccia anteriore, Ranieri è raffigurato nel piano principale, alla destra di san Francesco in estasi, con l’abito ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] Giuseppe. Alla morte del padre gli succedette come presidente il figlio minore Uberto, fino al 1917, quando si ritornò a una gestione per tutta la durata della guerra. Ma la sua passione principale era il teatro. Nel 1912 i soldi di Visconti servirono ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] N. Paganini di Genova), ed altre pubblicate dai principali editori di Milano e di Genova.
Una parte cospicua clarinetto e pianoforte, op. 78 (1865); Ouverture per orchestra in Fa minore, op. 80 (ms. Bibl. del conservatorio di Genova, segn. sc ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Mirella Schino
RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni.
Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] la pubblicazione, dapprima a fascicoli, della sua opera principale, I comici italiani. Biografia bibliografia, iconografia, uscita fu spesso recitato dal grande attore Ermete Novelli. Minore fortuna ebbero tentativi più ambiziosi, tra cui il più ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] «oltre le dette tremila esporrà nel negozio altro capitale non minore della donazione fattagli» (Mascherini, 1971, pp. 39 s.). a quella data, Enea Sperlari era già uno dei principali produttori cittadini. La sua ditta si trasformò in società anonima ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] d’Ungheria. Il castello avito, che spettava al ramo principale (distinto dal predicato Graffemberg o Gräfenberg), testimoniava non solo di generale). Il più giovane dei suoi figli (e fratello minore di Giulio Cesare) Michele (1800-1873) fu, dal 1851, ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] ricoperto in futuro. Nel triennio 1953-55 si dedicò principalmente alla rivista, con due spettacoli accanto a Wanda Dio mio come sono caduta in basso! (1974). Di tono minore le altre numerose commedie a episodi, girate negli anni successivi, fatta ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] 2017a), ma dovette toccare senz’altro l’Egitto, l’Asia Minore e Costantinopoli.
Rientrato a Milano il suo percorso professionale e le fortune della casata e, con l’estinguersi del ramo principale nel 1716 (Leondi, 2015), si aprì un contenzioso con ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] città vicine – per esempio a Reggio nell’Emilia come violino principale nell’Ezio di Niccolò Conforto (25 recite dal 29 aprile , Library of Congress); un concerto per violino in La minore, attribuito a Piantanida (Stoccolma), è da assegnare ad Antonio ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...