RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] edizione del corso, nonostante la laurea in una facoltà ‘minore’ dove la nuova genetica e la biofisica erano praticamente Sol Spiegelman. In quel periodo la sua ricerca si concentrò principalmente sulla relazione tra DNA e RNA e i meccanismi di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] Taddeo Novello o di Pietrarubbia, dal nome del suo principale dominio, un forte castello che gli toccò quando i conti fu il responsabile, insieme con Malatesta da Verucchio, Guido minore da Polenta e Alberigo Manfredi, della consegna della Romagna ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] 1389 per recarsi, su invito di Visconti, a Pavia, dove soggiornò fino all’agosto del 1392. Suo incarico principale fu probabilmente quello di archiatra di Gian Galeazzo, succedendo a Giovanni Dondi Dall’Orologio: risulta attestato nello Studio per ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] frattura finì per coinvolgere anche gli Schiavone. Il fratello minore, Domenico, all’inizio del 1863, fu nominato guardia logorate e sconfitte una dopo l’altra. Ad agosto il principale leader brigantesco, Crocco, decise di cedere e fuggì nello Stato ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] certa «curiosità teorica», ma non quell’utilità pratica che era obiettivo principale dell’opera (Foscolo, Epistolario, IV, 1954, p. 143).
Si da Muzzi in molte occasioni. Coltivò anche, ma con minore impegno, la scrittura poetica, il cui frutto più ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] ultimo, sulla nozione di "tassa suppletiva".
Nella sua opera principale, la monografia su Il rapporto giuridico d'imposta, Milano 1937 "politica" fu senz'altro coerente la sua produzione minore. Sempre a partire dal 1937 sono numerosissime le note ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] già v'insegnava diritto Filippo Decio, che del C. fu "principal precettore" (ibid., c. Iv). Coinvolto probabilmente in una delle presso la corte imperiale, come precettore di Iacopo VI, ancora minore alla morte del padre.
In realtà il C. dové più ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] avrebbe riguardato le Fiandre o il ducato di Milano. Principale compito del D. fu quello di intervenire nei modi Medina nel 1557, ufficiale di Chio l'anno seguente e sindicatore minore nel 1559; tuttavia, i membri della famiglia De Fornari di questo ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] precedentemente. Il G. tentò di sostituirla con la sorella minore, Anna, ma l'ipotesi fu scartata per l'età . morì a Firenze il 18 dic. 1664.
Fonti e Bibl.: La principale fonte per la biografia del G. è [J.] Corbinelli, Histoire généalogiquede ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] eseguire due grandi statue in marmo (un S. Simone e un S. Giacomo minore), e a farne prima i modelli "di tre palmi l'una" (Fumi, di S. Luca e S. Marco, collocate ai lati del portale principale della chiesa della Madonna di S. Luca a Bologna.
Nel 1717 ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...