• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
890 risultati
Tutti i risultati [890]
Biografie [604]
Storia [231]
Arti visive [118]
Religioni [95]
Letteratura [55]
Economia [36]
Diritto [34]
Musica [34]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [23]

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Umberto Longo Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo. L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] la rete diocesana e la distrettuazione ecclesiastica minore, costituita da pievi e parrocchie. Una testimonianza interno della vita politica della sua città, sulla quale la principale e spesso quasi unica fonte è costituita dal Chronicon Beneventanum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIMINELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMINELLO, Vincenzo Stefano Ramazzotti Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] alla sua morte, nel 1797, venne nominato astronomo principale, ma, per gli eventi politici tumultuosi del periodo nostri in Europa,deducendolo dalle ragioni fisiche,possa dirsi maggiore,o minore di quella che cadesse ne secoli da noi più remoti), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – ANALISI MATEMATICA – QUADRANTE MURALE – AURORE BOREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMINELLO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PISTRUCCI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Camillo Raffaella Catini PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella. La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] di Pistrucci il telaio costruttivo diventa[va] immagine principale nonostante la facciata, non più dominata dai ritmi tutela del patrimonio artistico e architettonico anche di tipo ‘minore’. Nel 1890 fu tra i fondatori dell’AACAR (Associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BERTEL THORVALDSEN – FRANCESCO AZZURRI – GIUSEPPE MAZZINI

RUCELLAI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Luigi. – Stefano Tabacchi Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini. Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] del pontificato di papa Paolo V. A testimoniare di una minore prosperità sta anche la vendita del palazzo di famiglia a Firenze e, nel corso del 1618, assunse il ruolo di principale consigliere di Maria de’ Medici, cercando di spingerla verso la ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-LOUIS GUEZ DE BALZAC – PARLAMENTO DI PARIGI – CATERINA DE’ MEDICI – CRISTINA DI LORENA – CAMERA APOSTOLICA

TARLATI, Tarlato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] Tarlato ripeteva il nome), né la seconda (derivata dal principale castello detenuto dalla famiglia, a poca distanza dalla città). appaiati, senza che nessun riconoscimento formale toccasse tuttavia al minore dei due. Ma il suo ruolo appare importante ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – COLLINE METALLIFERE – LUDOVICO IL BAVARO – CHIUSI DELLA VERNA – GIOVANNI VISCONTI

GANDOLFI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Bartolomeo Calogero Farinella Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] principe Doria su la falsa ardesia, Roma 1789). La sua opera principale può essere considerato il Saggio teorico-pratico sopra gli ulivi, l' cattolica, il G. pretendeva dagli allievi non minore religiosità e morigeratezza di abitudini. Tale rigorismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luigi (Ludovico) Riccardo Musso Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360. Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] non cedettero, sicché il doge ordinò di trasferirli nel castello di Pietra Ligure che, all'epoca, era la sua principale residenza nella Riviera di Ponente. Qui essi restarono detenuti sedici mesi finché, nel maggio 1397, pervenuta Genova sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFRÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRÈ, Giovanni Marco Callegari Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] Portogallo, oltre che con Napoli, Palermo e, in misura minore, Torino e Ginevra. Ancor più del padre aumentò costantemente il categoria rientravano anche i testi scolastici, da sempre principale fonte di guadagno per la Tipografia del Seminario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI degli Eremitani

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova) Michela Becchis Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] articolato nodo urbanistico che ruotava intorno all'antico decumano minore. Nel 1306, G. cominciò i lavori per ed arti in Padova, XXIX (1879), pp. 175-178; A. Moschetti, Principale palacium Communis Padue, in Boll. del Museo civico di Padova, n.s., IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PADOVA – ORDINE DEI MINORI – ORDINI MENDICANTI – MARCA TREVIGIANA – ANDREA PALLADIO

MATTHEY, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTHEY, Ulisse Maurizio Tarrini – Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] concertistica; tuttavia durante le vacanze estive e nelle feste principali continuò a prestare il suo servizio a Loreto, dove di Gian Luigi Centemeri e il Tema e variazioni in si minore di Oreste Ravanello (1936). Il M. cominciò l’attività didattica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTUARIO DI LORETO – ALEXANDRE GUILMANT – GIOVANNI TEBALDINI – FERNANDO PREVITALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 89
Vocabolario
secondàrio
secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali