POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] Fu infatti soprattutto un elemento di raccordo tra le due principali Società e una sorta di funzionario itinerante di quella del inchiesta in undici livelli, a scalare dalla maggiore alla minore pericolosità, e Poggio venne compreso nel primo di essi ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] e le missioni. Non prese parte direttamente al Concilio Vaticano I, ma l’amicizia con i principali membri della minoranza conciliare anti-infallibilista gli fu fatale. Accusato di aver comunicato documentazione degli Archivi Vaticani sul Concilio di ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] ai combattimenti presso Asti, San Germano Vercellese e ad altri minori fatti d'arme, ottenendo la promozione a capitano. Nel e prontamente riscattato dall'infanta Isabella, prese parte ai principali episodi militari di quella campagna, tra i quali la ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] mondo della lirica.
L’attività poetica proseguì con minore intensità: nel 1912 pubblicò presso Treves Le sette leggende 1961). L’ispirazione ebraica si affermò come il principale motivo della sua produzione poetica, nonostante la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] poi l'arte incisoria da Giovanni Cattini (del quale era però minore di soli tre anni) che lo associò nell'incisione delle illustrazioni di "del Piazzetta" che ne è l'illustratore principale; per aderire ai disegni piazzettiani fu necessario basare ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] storico..., 1985, pp. 66-68). Dei cinque fratelli solo il minore, Ascanio, si sposò ed ebbe due figli, ma con lui la un viaggio di circa un mese nell’Italia settentrionale: la meta principale era Milano, per un pellegrinaggio al corpo di s. Carlo e ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] moderata e gradualista del movimento patriottico locale. Il minore, Camillo, sarebbe diventato sindaco di Cremona dal 1864 , p. 191), Vacchelli assurse ben presto a principale riferimento della Sinistra costituzionale cremonese, con punte di acceso ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] , quando sua madre, insieme con il figlio Adelardo, fratello minore del M., concesse un'enfiteusi anche a nome del M.; pieno l'immagine di cavaliere così consona al Marcheselli.
Fonte principale di questo avvenimento è il Liber de obsidione Ancone di ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Gianluca Albergoni
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni.
Fu educato a Milano fino al corso [...] del proprio modesto patrimonio posto sotto tutela in ragione della sua minore età e dall’inizio degli anni Trenta si stabilì a Milano. Cesare Balbo, divenuto suo principale mentore, diresse una delle principali testate della Torino prequarantottesca, ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] (agosto 1794): nonostante fosse legato al fratello minore di questo, Augustin, ugualmente messo a morte, anno V (settembre 1797), membro del circolo neogiacobino del Maneggio, principale tramite tra i gruppi democratici di Francia e d’Italia, sembra ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...