STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] S. Filippo Neri, detta della Carità, era stata fondata dal minore osservante Francesco da Meda tra il 1499 e il 1500, grazie inizio del Novecento aprì la pinacoteca al pubblico. La sala principale o ‘galleria’ di tale sistemazione è stata in parte ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] buon senso mi dice che fra due mali bisogna scegliere il minore. Predico contro le lotte intestine e che la pace e la degli atei pel 1881, Milano 1881; La filosofia giuridica. nelle principali università d'Italia, in Riv. di filosofia scientifica, IV ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] universitario dopo la riforma Giorgini del 1841, sulla cattedra 'minore' di storia della medicina. Introducendo il corso, affermò , Arezzo 1852.
Fonti e Bibl.: Il riferimento documentario principale è al fondo Lettere autografe dell’Istituto per la ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] nel 1888), dove studiò composizione con Giusto Dacci, pianoforte principale con Stanislao Ficcarelli e corno con Raniero Cacciamani e Pier per pianoforte e orchestra, 1898; Trio in Mi minore per violino, violoncello e pianoforte, 1899) e fu ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] : la missione del C. presso Filippo III aveva dunque come principale obiettivo quello di caldeggiare presso il governo spagnolo la causa di un analogo desiderio Filippo III mostrò per il figlio minore, l'infante decenne Ferdinando, e la cosa appariva ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] scuderie esercitate in precedenza in Calabria.
Una delle principali attribuzioni di questa nuova carica era la direzione delle il suo elogio.
Morto all’inizio del 1254 Enrico (il minore dei figli di Federico II, che dal gennaio del 1251 dimorava ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] G. assunse il ruolo di guida e di maestro dei fratelli minori; della considerazione e del rispetto di cui era oggetto resta , sono invece conservati presso il Museo civico di Como.
La principale opera composta dal G. è senz'altro la Historia patria, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] nozze di suo figlio Augusto Manfredo con Margherita, sorella minore di Guido.
Nel 1607 il duca lo incaricò di Francia Enrico IV.
Nel 1612 Verrua e Biandrate furono fra i principali ispiratori del duca nella scelta di portare la guerra in Monferrato, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] francese che prese contatto, per il tramite del Comune, con i principali armatori cittadini e, in primo luogo, con il L. (in flotta regia, oltre a 32 galee e ad alcune decine di imbarcazioni minori. Il 25 agosto, come stabilito, il re si imbarcò ad ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] e i domenicani, dei quali fu appunto il B. il principale protagonista. Esso aveva un precedente nella sfida lanciata nel 1497a Prato troppo drastica condanna contro un personaggio evidentemente minore e universalmente riconosciuto come non del tutto ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...