OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] 1831-32, visitando Egitto, Palestina, Siria e Asia Minore, senza però lasciare alcuna testimonianza scritta.
Trascorso un ed entomologiche, che rappresentarono sempre l’oggetto principale dei suoi viaggi e delle osservazioni contenute nelle ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] Firenze 1861, pp. III-LI.
Fonti e Bibl.: Principale fonte per una biografia di Monzani sono le carte personali artigianelli, 1990, pp. 143- 151; G. Spadolini, Ottocento minore e maggiore. Personaggi e problemi della vecchia Italia, Firenze 1992, pp ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] , sia per la scarsità delle opere rimaste che per una minore rilevanza di documenti e di fonti. Si può supporre che si ), si presenta come una grande ancona a sette scomparti nel registro principale. Al centro, in un riquadro a tre arcate, si trova ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] di Giovanni (morto nel 1440), fratello minore di Cosimo il Vecchio. Anche se ancora legata al ramo principale della casata, la famiglia del M. non rivestiva un ruolo politico importante, pur disponendo di cospicui beni immobili. Già nel 1523, però, ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] al capoluogo, il luogotenente stesso ai rettori dei centri minori, l'abituale difficoltà nella riscossione dei dazi e nella di questi regni…, il timore dell'invasioni cadendo principalmente sopra l'importante piazza di Cadiz"; alle preoccupazioni ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] studi e, divenuto allievo di E. Fieramosca per l'armonia principale, seguì anche i corsi di musica d'insieme entrando a far tra le sue più ambiziose, il concerto in do minore per clarinetto solista, Turbine;interrotta l'attività direttoriale durante ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] che nella non lontana comunità castrense di Montaione, principale centro abitato della zona, si consolidasse la fama 384 s.; C. Bensi - L. Lazzeri, I 51 conventi dei frati Minori in Toscana, Firenze 1985, p. 143; F. Cardini, Le stagioni sanvivaldine, ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] a Galeno e non a Garioponto. La sua fu principalmente un'opera di compilazione, soprattutto dalle opere degli autori anzi con buona probabilità un esponente della cultura della Longobardia minore. Nel Liber de febribus, G. riprende da Galeno sia ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] si celebrò anche l’unione tra Maddalena Serra, sorella minore di Luigi, e il fratello di Giulia, Gherardo Mercato. Fu un dolore immenso per Luigi e Giulia. Il portone principale di palazzo Serra che sulla via Egiziaca guardava verso la reggia fu ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] Tre anni più tardi, nel 1558, ricevette i quattro ordini minori. Quattro anni dopo fu la volta della sede episcopale di del XVI secolo.
In questo lasso di tempo si dedicò principalmente a tre grandi questioni: la lotta contro i protestanti tanto ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...