TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] avanti furono sempre di più i suoi libretti per il teatro principale, il San Carlo.
I primi melodrammi firmati da Tottola sono del , Roma 1991, pp. 49-56; P. Maione, La drammaturgia minore di A.L. T.: recupero di una identità teatrale partenopea, in ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] tuttavia lo espose a critiche severe, come se i due lavori principali, Le fonti e Le origini, ancorché corposi e densissimi, nascessero più Dante Alighieri, Firenze 1896; rist. Milano 1965; editio minor, 1897 e 1907), lavoro importante per il metodo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] quelle di S. Stae e dei Carmini - apparteneva a quel patriziato minore escluso dal giro delle cariche più importanti.
Il nonno Piero (1583- agili testi di consultazione e di ricerca storica.
La fonte principale di quanto si è detto e si dirà del F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] e "Ceperano", e due diverse condizioni, notaio apostolico e frate minore.
Angelo Clareno, che pare abbia avuto tra le mani il testo bollandista degli Acta sanctorum: Costantino Suyskens, principale estensore del testo, cita nel Commentarius praevius ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] acronimo si ritrova il suo cognome.
Nell'impresa fu principalmente il G. a occuparsi della progettazione architettonica, senza però esaltando la pesantezza dell'unità, mentre sul lato minore dell'area il grande cilindro dell'aula massima fronteggiava ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] del 1943, Hendrik F. Prinsloo. Quest’ultimo si comportò con minore durezza dei suoi due predecessori e, tra l’altro, introdusse fra e svaghi (come teatro, musica, studio); ma la sua principale attività fu quella sportiva. Non è chiaro in quale anno ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] ottimi e Filippo, nel 1695, decise anche di lasciare al fratello minore un vitalizio di 700 scudi all’anno sulle rendite della tenuta di cui l’autore rimaneva piuttosto fedele. Il principale obiettivo polemico era Gianvincenzo Gravina.
Con lo ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] sua attività.
Camillo Marini, con ogni probabilità il fratello minore del M., fu anch’egli un ingegnere militare. Inizialmente quali costruì alcuni bastioni e la sopraelevazione della cortina principale. Morì nel 1553, nel corso dell’assedio portato ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] confermato nella carica di Consolo della Fiorentina dal 1710 al 1717, anno in cui vide la luce la sua opera principale Fasti consolari dell’Accademia Fiorentina, oggetto di molte lodi sui periodici e negli scrittori del tempo. Il suo biografo Bindo ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] ’omonimo nonno di Nuvolari, era stato uno dei principali finanziatori della spedizione garibaldina dei Mille.
Studiò con scarso della competizione regnava sovrano. Il padre e il fratello minore di questi, Giuseppe (1871-1962), si affermarono nelle ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...