FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] . intensificò il suo interesse sul terzo settore principale della sua ricerca, dedicato ai rapporti di bibl. completa delle opere del F. si veda l'introd. al volume Scritti minori, a cura di A. Carrozza - U. Natoli, Milano 1961. Commemorazioni: A ...
Leggi Tutto
MATTIOTTI, Giovanni
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] M. era un tipico rappresentante del clero minore, di simpatie riformatrici e vicino al mondo Ponziani in Trastevere, Francesca morì. Nei mesi successivi il M., quale principale garante e custode della sua memoria, fu in prima linea nel promuoverne ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] la famiglia era rappresentata da personalità di minore spicco rispetto a quelle del periodo precedente. e la Xandra di Cristoforo Landino, senza data (Napoli, Bibl. nazionale, Fondo principale, cod. IV. F. 20, con miniature).
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] VIII, morto nel 1303); Giovanni, quasi certamente il minore, ancora in vita nel 1328 e marito di Angela figli di Pietro che risultano aver lasciato una discendenza maschile. La principale fu quella di Stefano che ebbe due figli e due figlie: ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] dell’ortodossia era divenuto un meccanismo il cui fine principale era l’autosostentamento, a servizio di istanze personali, intensi anni fiorentini, oltre a gravare sulla fama postuma del minore, si pongono dunque come gli anni chiave di una carriera ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] quale a lui restava il nucleo casentinese, al fratello minore andavano i castelli in Mugello, Val di Sieve, Valdarno a Firenze in aiuto da Siena e da una delegazione di principali cittadini fiorentini fu condotto a Poppi. Qui però il duca tentò ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] durante il giubileo del 1450 quando, per l’imbizzarrirsi di una mula tra la gente accalcata in quello che era il principale collegamento tra la città e S. Pietro, morirono oltre 200 persone.
Nel marzo del 1451 fu concluso un accordo tra Nello ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] inserirono in una polemica la cui rilevanza storica non fu minore del dibattito sull’immortalità dell’anima, e in cui furono maleficarum di Jacob Sprenger e Henricus Institoris (1487), principale organo della caccia alle streghe nell’Europa moderna, ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] lavorando in principio con il padre e poi con il fratello minore Angelo (1790-1876) e perseguendo al contempo l’ideale unitario, palazzo feudale Boncompagni di Isola, accanto alla cascata principale della cittadina, ed era in difficoltà a causa ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] esercitava l'attività di amanuense, che doveva essere la sua principale: nel maggio infatti terminava di copiare il Ba'al ha-Lashon sempre "il piccolo della compagnia", e cioè il socio minore. Incerta, e assai dibattuta, è la cronologia delle ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...