RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] soltanto da un viaggio in Grecia e in Asia Minore organizzato dall’Università di Heidelberg (primavera del 1906) con l’editore.
Dopo sette anni di dimora lontano dai principali centri di ricerca accademica, il pensionamento di Giulio De Petra ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] . È l'ideologia che ha individuato nell'agricoltura, "principale sorgente di ricchezza", e nel commercio, "unico mezzo destinato (Napoli 1894). Si trattò in ogni caso di storiografia minore, testimonianza più che altro della fedeltà del C. alla sua ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] con tutta probabilità quand'egli era ancora in età minore, ad opera di rappresentanti giuridici della sua volontà. di Ceva. Un gruppo di lettere documenta nei dettagli l'oggetto principale dei suoi rapporti con il principe dal 1548 al 1549: il ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] opere didattiche si colloca la migliore (è indiscutibilmente la principale opera di diffusione in Italia del pensiero di Newton) produzione se si assume che la velocità della luce sia minore nei mezzi più densi, ciò che era manifestamente contrario ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] anno in cui il G. cedette beni dell'eredità paterna a un fratello minore, Scipione. Entrato nella Compagnia di Gesù il 15 ott. 1622, trascorse di S. Antonio Abate a Chieri); Il legato principale nell'eredità terrena lasciata da Cristo in terra ( ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] prete secolare è invece smentito dalla qualifica di frate minore che egli stesso si attribuisce nella sua Exortatio.
Secondo Qui ebbe inizio la sua missione, che aveva come principale scopo quello di allertare l'imperatore contro il domenicano Andrea ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] sulla sua attendibilità come biografo e principale artefice del culto di Caterina. Critiche a cura di A. Belloni - T. Centi, Firenze 2010.
Fonti e Bibl.: Leggenda minore di s. Caterina da Siena e lettere dei suoi discepoli, a cura di F. Grottanelli, ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] il M. a diretto contatto con l'arte dei principali maestri attivi nell'area centrosettentrionale.
Di sicuro il M. Roma 1984, pp. 386-391; B. Montevecchi, La riscoperta di un genere minore: le nature morte di C. M., in Arte e cultura nella provincia di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] con il suo ambasciatore, a causa delle mene "dei principal libraro di questa terra", il quale ostacolava in ogni o affittare l'istrumento della stampa". A lei andò la tutela dei minore, senza obbligo di redigere inventario né di rendere, a suo tempo ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] dei più apprezzati poeti bergamaschi dell’epoca, e il minore, Giulio, intraprese la carriera di magistrato. Discendeva da l’entusiasmo che si aspettava, tuttavia raggiunse il suo principale obiettivo, cioè stimolare un dibattito e un confronto ampio ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...