RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] già dalla tarda estate precedente. In questo caso il principale animatore della trama, Giovanni Solombrini, calzolaio di Villanova e aprirono invece, nel gennaio del 1504, al fratello minore di Ottaviano, Galeazzo. Forte della parentela diretta che ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] C. muove i primi passi nell'area di una letteratura minore, largamente rappresentata nelle collane popolari, in cui la vena ripetizione una certa spontanea semplicità di narratore che resta la principale dote del primo Cagna. Negli anni tra il 1870 e ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] anche un bel ritratto a figura intera del fratello minore del pontefice, Orazio (Pesaro, collezione Castelbarco Albani), maggio 1714 (Busiri Vici, 1982).
Benché la sua attività principale fosse quella di ritrattista, realizzò anche un buon numero di ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] fra il 1054 e il 1067. Questo dato di fatto desta minore sorpresa se si pensa che probabilmente A. era stato conosciuto dal molto superiore ai quarant'anni.
Fonti e Bibl.: La fonte principale per la vita di A. è rappresentata dalla Rhetorimachia; E ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] sediziosa nel dicembre dello stesso anno, grazie alla minore età evitò la condanna al domicilio coatto proposta L’intitolazione della stazione di floricoltura e di uno dei corsi principali di Sanremo a Orazio Raimondo attesta la memoria di lungo ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] crebbe assieme ai due suoi fratelli più piccoli. Il minore, Alphonse, lo avrebbe affiancato in molte delle sue anzi, provocò ingenti perdite di capitale. Ritenuto il principale responsabile di questo fallimento, Lorenzo fu arrestato nel 1668 ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] accento classicista.
Tuttavia, come si è detto, la sua principale attività, specialmente negli anni giovanili, fu di ingegnere idraulico che si alternano alle finestre.
Qui, tuttavia, la minore sporgenza delle strutture, il timpano liscio che copre ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] rivolte dall'Aretino (che aveva tenuto a battesimo il fratello minore del C., Vinciguerra, eletto poi abate di Nervesa); il suo libro; Marco della Fratta ne fece il personaggio principale del suo Dialogo della nobiltà; ilBetussi, oltre alle lodi ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] le condizioni ambientali e le abitudini di vita siano i fattori principali d’insorgenza di patologie e stati morbosi negli esseri umani. seguire una gradazione del rischio, dal maggiore al minore. La seconda classe di lavoratori indicata da Ramazzini ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] di frenare il carattere impulsivo e le collere del marito. Principale fonte a questo proposito è l'Azario, il quale riferisce come reggente di Brescia e del suo territorio a nome del minore Mastino. Ma ella possedeva già numerosi borghi e terre in ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...