CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] sempre più grande fra lui e il De Nittis non era la causa minore" (1952, p. 232).
In lotta con i suoi principî e - nato 1836, morto 1886".
Oltre che per la sua attività principale di scultore e per quella interessante ma, più limitata di pittore, ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] podestà e poi come sindaco. Il C., come il fratello minore Alessandro, avviato agli studi d'ingegneria, entrò nel 1811 enfatico, dato dal Cappello: "dopo Manin, il principale suscitatore, l'organizzatore sagace, il propugnatore indomito, instancabile ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] la cultura europea. La critica si chiamava filologia, e compito principale del critico era la pubblicazione delle fonti" (Carocci, p. i documenti ritenuti di grande interesse con quelli di minore e minimo.
Fino al 1888 buona parte dell'attività ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] pezzi e dispersa in collezioni diverse, il cui frammento principale era un tempo conservato nella collezione Pope-Hennessy di , Il beato Bernardo Tolomei e la fondazione di Monte Oliveto minore a Siena, in La Misericordia di Siena attraverso i secoli. ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] anni molte delle liriche che costituiscono la sua opera principale, Amori ac silentio sacrum, composte fra il 1884 I, Roma 1963, pp. 242 s.; F. Ulivi, A. D., in Poeti minori dell'Ottocento ital., Milano 1963, pp. 753 s.; G. Barberi Squarotti, A. D., ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] del reddito e della ricchezza nazionale in una sparuta minoranza, mentre si accentua l'immiserimento delle masse, oppure si quella sede della Commissione per le riparazioni (la cui sede principale era a Parigi). Entrato in vigore nel 1924 il piano ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] terra che gli avrebbe ispirato la storia Concerto in O’ minore per arpa e nitroglicerina (1972).
Dopo una parentesi statunitense , p. 210), divenuto da quel momento in poi il protagonista principale, anche se non l’unico, dei fumetti di Pratt, è una ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] monregalese che da almeno cinque secoli era lo scenario principale del suo casato. In breve sostituì l’anziano padre 1882). Il titolo di marchese di Montezemolo passò al fratello minore Enrico.
Fonti e Bibl.: G. Casalis, Dizionario geografico storico ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] 1884, presentando come saggio una Sinfonia in mi minore, eseguita per la prima volta nella città sassone nel (accompagnava l'ediz. discografica di una selezione del Colombo, con interpreti principali C. Tagliabue e S. Dall'Argine, dir. L. Bettarini, ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] lo destinò come supplente alle parrocchie locali e poi al seminario minore, del quale divenne rettore nel 1867. In questa funzione aperto nel 1936.
Fonti e Bibl.: La fonte principale è costituita dall’Archivio generale scalabriniano (AGS) a Roma ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...