ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] profitto dalle difficoltà del governo imperiale in Asia Minore, dove doveva fronteggiare l’aggressività del califfato facendo costruire un portico e una torre che sovrastava la porta principale, chiusa da ante e cancelli di bronzo. Sopra la porta ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] di Poitiers, conferma che i Francesi vedevano nell'A. il principale fautore romano di Carlo e l'artefice del successo per altre attività spirituali dell'A. sembrano aver richiesto una assai minore attenzione. Egli fu arciprete di S. Pietro dal 1254 ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] p. 146).
Soprattutto a Nicole Dacos e, in misura minore, a Gnann va ascritto il merito di avere effettuato M. affiancò con ogni probabilità Polidoro nella decorazione del salone principale della villa di Baldassarre Turini (ora villa Lante), datario ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] furono, per il G., come per molti altri economisti, il principale argomento di analisi nel decennio dal 1915 al 1924.
Con cattedra di scienza delle finanze, che era oggetto di minore attenzione da parte del potere politico. Il trasferimento, tuttavia ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] "tanto che lo si può considerare un parallelo minore all'azione svolta da quest'ultimo, ma con interessanti pp. 7-27; E. Waterhouse, Roman baroque painting. A list of the principal painters and their works in and around Rome, Oxford 1976, pp. 78 s.; ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] Firenze aveva già avuto in Ludovico Cigoli uno dei suoi principali estimatori. Dallo studio del pittore emiliano Vanni derivò la su commissione dell’abate Ippolito Bracciolini, il chiostro minore del monastero olivetano di S. Benedetto con Storie ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] pieno ritmo con l'avvento del sonoro, attingendo al teatro minore di intrattenimento e alla narrativa; esordì nel 1932 con Il F. Marchese appartenente al repertorio di A. Musco, interprete principale del film; e con il lagrimoso I due sergenti, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] e cioè che ogni superficie di genere aritmetico minore di 1 contiene fasci irrazionali di curve; "dirò così, locale, per la quale il Circolo Matematico era principalmente una biblioteca palermitana ove avvenivano di tanto in tanto delle riunioni ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] " a Firenze nel 1452. Le Ricordanze costituiscono la principale fonte sulla vita dell'Inghirami.
Presente con ogni sicurezza biblioteca trovassero posto, sebbene in proporzione dichiaratamente minore rispetto a opere di carattere giuridico, l' ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] , sbarcò a Costantinopoli. Percorsa ampia parte dell’Anatolia, giunse in Egitto sul finire del 1819, divenendo il principale artefice dell’acquisizione al Piemonte, nel 1823, della collezione d’arte egizia di Bernardino Drovetti (a lungo console ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...