BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] 1948 Dalla Costa decise di togliere i giovani del liceo dal seminario minore e riaggregarli al maggiore, pensando di ridurre all’uniformità i due contemporaneo, del quale Bartoletti fu il principale ispiratore. Il momento culminante di queste ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] e il 1795 furono completati il cortile e il fronte principale su via Brera, al quale Piermarini conferì una particolare ha il proprio fulcro nel corpo centrale cui due ali di minore altezza conferiscono una forma a «U». All’estremità dei corpi ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] cappelle secondo l'incidenza della luce naturale proveniente dalla finestra principale, "dotando [le figure] di ragione di rilievo"; un da ascrivere al C., ma certo di rilievo non minore, l'averci consegnato la terminologia tecnica e artistica usata ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] 1613 aveva tenuto saggiamente la reggenza durante la minorità. Da Gazzuolo, il ventiduenne cardinale volle far Memorie dei quattro ultimi duchi della Casa di Mantova della linea principale dei Gonzaga; Archivio di Stato di Torino, Corte, Cerimoniale, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] del punto d’avvio di un legame tra Ugolino e l’ordine dei minori che connotò gran parte della sua attività negli anni seguenti (Cannon, 1994, of Art); pennacchi di altre due tavole del registro principale (s. Francesco e s. Ludovico, non conservati) ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] papa nel 1730. Rimasto a Firenze quale uno dei principali architetti, Ruggieri tentò di entrare non nello Scrittoio bensì lavori ordinari, ma gli riuscì di far assumere il fratello minore Giuseppe (1707-1772), che, al trasferimento di Jadot a Vienna ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] ne' suoi viaggi (pubbl. postumi) che costituiscono dunque la fonte principale per la sua biografia.
Prima tappa del C. fu Santiago, visitati, sulla loro cultura, erano, in maggiore o in minore misura, in gran parte conosciute alla fine del sec. XVI ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] le sorti della dinastia, a far sposare anche il figlio minore, Gian Gastone (1697). Si trattò di un altro matrimonio il tono diretto e informale adottato nelle lettere. L’altro principale artista di riferimento per il M. a Venezia fu Sebastiano Ricci ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] futuro direttore della rivista Urania, e il fratello minore Mino, specializzato in inchieste di grande impatto antiretorica, come di un enorme massacro che coinvolgeva principalmente povera gente, fu superato proprio grazie agli incassi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] minore, il futuro cardinale Francesco, gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio mariano di Bergamo, venne inviato a studiare disegno a , che costituiva del resto il suo interesse principale.
L'esame del concreto formarsi della raccolta ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...