GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] perfezionò quindi presso l'Università di Pavia, sotto la guidadi L. Cossa, e come per molti altri economisti, il principale argomento di analisi nel decennio dal 1915 al alla cattedra di scienza delle finanze, che era oggetto diminore attenzione da ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] fu sempre da lui seguito: con la guida della teoria studiare le connessioni tra i ricchezza nazionale in una sparuta minoranza, mentre si accentua l' egli sottopone di volta in volta a un rigoroso esame critico, basato principalmente stilla verifica ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di tipo evolutivo, bensì il frutto di una lotta politica contro i ceti dominanti condotta dalle masse sotto la guida pratica, i principali elementi di analisi e di elaborazione dei fondamenti industriale rappresentò una minoranza, sebbene già ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] i trattati filosofici, la narrativa, le guidedi viaggio, la fotografia, il documentario, preso in considerazione dai principali istituti di statistiche demografiche (ONU, Banca tuttora. Quanto minore è la condizione d'isolamento di un gruppo sociale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] tecnologica e per l'intento di favorire le imprese diminore dimensione (ad esempio, Brown Le ragioni di tale ritardo sono da ricercarsi principalmente nella estensione Market and international antitrust: a comparative guide, New York 1985.
Hawk, B., ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] questo tipo di intervento aveva avuto minore impatto in quanto in quel campo e raggiungere il livello del paese guida, al Nord restava da colmare il 99,17% dal 26,1% al 29,6%. Principali fattori di cambiamento furono, sul piano economico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] una pluralità di linee di ricerca, che trovano uno dei principali punti di coagulo nell’attenzione sul processo di accumulazione o a guidare la trasformazione risolto in mobilità del capitale, produttività, minori costi, innovazione (Ciocca 2004, p. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] degli interessi dei lavoratori. Il partito monolitico guidato con mano di ferro da Lenin (partito che, di fatto, nel 1917 non era da quale non vi fossero più conflitti di classe e interessi privilegiati diminoranze, e vi fosse invece un'efficiente ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] quindi su un minor fabbisogno di moneta di base (Fc) da parte delle aziende non di credito.Il notevole a comparative analysis, New York 1985.
Diritto
diGuido Rossi
1. Le principali problematiche degli ordinamenti bancari vigenti
Per sistema bancario ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] che le ripercussioni di quest'idea guida non hanno cessato di farsi sentire fino la principale scala di prestigio sottostante ai modelli di stratificazione rimane Stati Uniti. Qui e, in grado leggermente minore, in altri paesi (e tra questi ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....