v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] .
Questo processo complesso, tanto bisognoso diguida politica quanto difficile da controllare per le minore misura delle macchine per il lavoro agricolo) che cominciarono a diffondersi. Si deve aggiungere, infine, una razionalizzazione dei principali ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] nel 1996 le linee guida per la cooperazione internazionale quelle dove il capofamiglia ha un'età maggiore di 65 o minoredi 35 anni (tab. 4) e quelle in forma di sostegno economico; beneficenza e accattonaggio sono le fonti di reddito principali. Molti ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] guidato con maggiore o minore perizia la politica economica nei paesi industrializzati. La proposta della Scuola monetarista di , da nuove o maggiori spese ordinarie. Le cause principali delle spese straordinarie sono state normalmente le guerre, alle ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] Germania tende così a diventare il paese-guidadi un'area che si estende, soprattutto a anche di quelli assoluti) e dalla minore offerta di lavoro di un certo numero di ‛autorità', veri strumenti di pianificazione globale e di gestione delle principali ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , la Cambogia e l'Indonesia).
I compiti principalidi questo stadio sono i seguenti:
1) creare elettrica acquistano una funzione diguida; va però rilevato che e dell'Oceania); le analogie sono molto minori con la struttura sociale dei paesi asiatici, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] distruttivo.
La terza caratteristica principaledi questo periodo fu lo squilibrio Europei non erano che una minoranza straniera e i cui di tale sistema. Le potenze coloniali cercarono di salvaguardare i propri interessi e diguidare il processo di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] diguida per la comprensione dei fenomeni concreti (e quindi anche per eventuali interventi di pagamenti rimane in surplus, sia pur minoredi quello iniziale); vedremo inoltre come i moltiplicatori. La conclusione principaledi questa analisi è che ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di dispensare la giustizia e diguidare coloro che gli erano soggetti verso forme di vita migliori.
I sistemi di a una minoranzadi nativi ‛assimilati', principalmente nelle città. Ciò permetteva ai settori ‛modernizzati' dell'economia di operare ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] in modo penetrante le finalità che hanno guidato la sua costruzione ed è quindi un i diversi beni.
Una delle motivazioni principalidi queste ricerche è legata alla critica dalla loro maggiore o minore efficacia, di quelli descritti dalla teoria ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] Gli aspetti monetari appaiono diminor rilievo. Contano di più quelli reali. Il di principio, la loro utilità come guida per una più efficace politica di controllo del ciclo.
Teorie dello sviluppo ciclico
La teoria di Schumpeter
La tesi principaledi ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....