DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] , preferendo lasciare al fratello minore Francesco il compito di sposarsi e di provvedere alla continuità del casato di poter "erigere nella… chiesa di S. Giorgio una colleggiata, consistente in un abbate dignità principale et in sei canonici di ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] l'organizzazione e la guida delle compagnie di fanciulli che dovevano vegliare, di Dio" tra i francescani e i domenicani, dei quali fu appunto il B. il principale coinvolsero i due minori imputati nella medesima accusa del maestro, di "eretici e ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] di archeologia di Roma, compiendo il suo terzo anno di perfezionamento (1893) in Grecia e in Asia Minore (di cui compilò nel 1896 un’esile Guida), 955, f. 327. Pressoché tutta la principale bibliografia di e su Patroni, compresa quella celebrativa, è ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] sperimentale chimico-agraria di Torino e, giovandosi della conoscenza delle principali lingue europee, per l'intervento dell'uomo, si attivano dinamiche che è necessario guidare per conservare, esaltare o ripristinare la fertilità.
Il terreno agrario ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] , Roma 1789).
La sua opera principale può essere considerato il Saggio teorico-pratico di nuove esperienze sull'argomento presentate "in un sistema e corpo di scienza per li dotti, e di sicura istruzione e guidaminore religiosità e morigeratezza di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] di un articolato nodo urbanistico che ruotava intorno all'antico decumano minoredi copertura, G. dovette concepire anche la loggia di facciata; questa fu pensata secondo una particolare visione angolare, che rispettava il principale punto di vista di ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] guida soprattutto di Filippo Decio, ma anche di Ormanozzo Deti e di Mariano corte imperiale, come precettore di Iacopo VI, ancora minore alla morte del padre. di professore primario dalla fine del '54, 0 piuttosto dal 1555. Tenne la lettura principale ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] la guida degli principalmente R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 368, 504, 640, 713; III, ibid. 1957, pp. 84, 104, 116, 741; VI, ibid. 1965, pp. 161, 242; F. Cardini, Una signoria cittadina "minore" in Toscana: i Casali di ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] principale promotore. Fondata nel 1932, inizialmente con il titolo di Gazzetta di poesia, e ispirata a un’idea di sotto la guidadi René Wellek di articoli apparsi nel Corriere, edita da Bompiani (Milano 1974).
Non diminore importanza fu l’attività di ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] poi rimasto il principale punto di riferimento di tutta la sua carriera –, assumendo la direzione di una piccola cooperativa nel 1926 assunse la guida della federazione provinciale fascista degli agricoltori di Parma entrando anche nella giunta ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....