Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] interecclesiale, la docilità alla guidadi papa e vescovi, la di una minoranza, si è rivelata doppiamente vincente.
Il ruinismo oltre (e prima didi inviti tra Azione cattolica e Comunione e liberazione. È precisamente questo il merito principale ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] suoi principali imitatori che mostrarono tutti nel loro stile di in quella più generale della guida politica del paese. C’è M. Fabbri, Vagabondi, visionari, eroi. Appunti su testi “in minore del Settecento spagnolo, Abano Terme 1984, pp. 49-74, in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di rafforzare il centralismo romano. Nel prendere decisamente la guida dell'azione riformatrice, il pontefice si avvalse infatti principalmentedi Martirologio Romano sotto Gregorio XIII, in Id., Opere minori raccolte [...], II, ivi 1987, pp. 421-22 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , gli altri dèi rivestivano un'importanza minore. Infine, la gerarchia all'interno dei singoli templi e delle singole città si rifletteva nella gerarchia delle divinità protettrici di tutte le città principali e questo creava un pantheon 'nazionale ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] sette fortezze minori.Nella seconda metà principale al castello munito di barbacane. A esso è stato successivamente addossato un secondo corpo di Dailliez, Guide de la France templière, Paris 1992; Grosser Bildatlas der Kreuzzüge, a cura di J. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] anche la presenza alla guida del governo di un alto dignitario della minori ambizioni e su un livello assai più volgare, il «Vernacoliere» di Livorno, che si stampa ancora oggi.
L’anticlericalismo, sostanzialmente accantonato anche dalle principali ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di un [ex] ducato di Roma che, alla guida del vicario didi San Pietro, di entità assai minore, erano stati confiscati dai longobardi subito dopo il 569 e di cui non si sa di , bensì anche la principale collezione romana di antichi canoni conciliari e ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] guidato da Federico da Montefeltro. Tra gli scopi principali della lega c'era in realtà anche quello di contrastare i disegni di Venezia e del pontefice di supposte spogliazioni della biblioteca di Montecassino, in Id., Opere minori, III, Città del ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] 'ordinazione minore, detta pravrajyā (pāli, pabbajjā; tibetano, rab tu 'byung ba, 'uscita'); quindi si trascorre un periodo sotto la guidadi un che mostrano come l'ahiṃsā sia per loro il principale dei mahāvrata: una scopa detta rajoharaṇa, con cui ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di chiese e oratori minori, non ritenuti degni didi Paola (1989-2001) di Benedetti, S. Riccardo Pampuri a Peschiera Borromeo diGuido Canella (1990), S. Maria ad Assago di dimensioni, il principale del Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....