VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] di un centinaio di metri all'anno; quello del Mekong di un'ottantina, alla Punta di Ca mau. Il fiume Rosso e il Mekong sono i corsi d'acqua principali 10% è dato dai minori gruppi etnici locali, il 4 i contadini e guidato dalla classe operaia ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] e disponibile deve servire da guida alla razionale concimazione, almeno finché minor costo (per unità di azoto) sia perché meno igroscopica ed esplosiva del nitrato.
Uno dei principali problemi della fertilizzazione azotata è posto dalle perdite di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] la ricchezza totale della società come guidati da una mano invisibile (An inquiry di profitto decresce necessariamente, in quanto, essendo i profitti usati principalmente nell'accumulazione, sono necessari minori profitti. Se il necessario processo di ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] in uscita dovrebbe essere minoredi quello in entrata. Ma tale efficacia si vede anche dalla capacità di estendere la regolazione al di fuori della contrattazione.
La contrattazione collettiva è il principale strumento di azione per il sindacato di ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] 'aumento di popolazione, come conseguenza, principalmente, di diminuiti tassi di mortalità.
Le teorie che cercano di spiegare di scelta, nell'ambito di processi che si cerca diguidare o di correggere politicamente, per il conseguimento di specifici ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] fine del processo, saranno eguali o minoridi R a seconda della capacità dell'ambiente di riciclare i rifiuti w; questa funzione la principale è data dalla difficoltà di defmire il capitale naturale e di determinare da ottenere linee guida per tutte ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] negli Annali di statistica" (Epist., I,425). Veramente, qualche coserella diminor conto il C scritti di indole precipuamente geografica sul Messico, e principale quello Dell suoi vasti desideri non ha altra guida che l'esperienza e la ragione", ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] cattive notizie ebbero nel 1971 un'incidenza minore rispetto al periodo 1969- 1970, per la in linea generale il fattore guida. In effetti si è più il principale interesse della gente sia di procurarsi una quantità sempre crescente di beni ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] diguidarla verso obiettivi particolari; e, sull'altra sponda, di coloro i quali dall'intervento dello Stato nell'economia non si attendono nulla di lasciate libere di estrinsecarsi a piacimento. Una delle caratteristiche principalidi un paese del ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di welfare. L'esigenza di bilanciare flessibilità e sicurezza è stata sottolineata fortemente dalle linee guidadi reddito superiore alla media, proprio perché beneficiano in misura minore della copertura diprincipali saranno esaminati di seguito ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....