CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di abbandono. Socio principale fu Francesco Tommasi, lo strumento fu rogato dal notaio Gentile Gentili diminore e nello stesso tempo istruivano le nuove maestranze. Fece inoltre eseguire sondaggi alla ricerca di vene più ricche di ciascuno guidato, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] lionese era il B., per la semplice ragione che Ludovico era minoredi 15 anni, e anzi ne aveva soltanto 13 nel 1507, quando affidato la guida della compagnia ("sotius et institor") nientemeno che a un fiorentino, Giovanni di Pierfilippo Pandolfini: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] di S. Michele in Borgo, per apprendere le matematiche sotto la disciplina diGuido Grandi (1671-1742), abate di insuperabile, di bastare un numero molto minoredi questi di chi ha sostenuto che l’opera di Ortes «si trova fuori dalla strada principale ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] mancanza di un'originale e coerente teoria-guida, però, si occupava del "primo e principale scopo del giornalismo... quello di far conoscere all'universale le opere che Europa, XXIX [1841]),sollecitava un minore ricorso al diritto antico, considerato ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] di azionisti minoridi mercato della Rinascente crebbe in misura di molto superiore.
In questi anni di intenso sviluppo il B. rimase ancora saldamente alla guidadi studio.
Il B. morì a Milano il 25 apr. 1972.
Fonti e Bibl.: La principale ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] principalmentedidi biciclette sportive, sia riconvertendola alla produzione di mietitrebbie.
Alla morte di Luigi, nel 1968, la vicepresidenza dell'impresa fu assunta dal fratello minore Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....