Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] grandi masse di profughi dirette principalmente verso l’India. Numericamente di poco inferiori ai la maggioranza cingalese e la minoranza tamil (che dal 1976 rivendicava quella diguida spirituale dell’uomo. Dovuta a uno scrittore del 12° sec. di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di palazzo Giustiniani e il costituirsi della "trojka di ferro" ponevano in minoranza il segretario uscente Forlani, che non ripresentava la propria candidatura alla guida riconducibili nelle tre linee principalidi ricerca formatesi attorno ai temi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] l'azione diguida del cancelliere per tutto ciò che riguarda 'l'obiettivo principale' della politica monetaria, cioè la stabilità minore frequenza e comunque solo in presenza della necessità di stabilire regole uniformi.
Nella prospettiva di ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] -50, la sua funzione diguida a livello internazionale. I compratori nelle capitali, da Mosca a Vienna. Diminor entità le collezioni del Museo del Castello verso il Giappone il 5%.
Il principale mercato italiano è rappresentato perciò dall'Europa ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] di rete la fornitura di un servizio di trasferimento dell'informazione esente da errori.
Lo strato fisico ha il compito principaledi per comunicazioni di dati (rete di calcolatori), che si è sviluppata seguendo le linee guida del modello omonimo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] navi roll-on roll-off tra i principali nodi ferroviari e marittimi e su carri ferroviari di t. a guida automatica per uso urbano. I vantaggi dovevano essere: minori costi di esercizio, per non esservi conducenti, e minor frequenza nelle ore diminor ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] si riteneva di dover fare fino a tutti gli anni Settanta.
I principali effetti sul 'esigenza di attrarre e selezionare lavoratori provenienti da aree a minor reddito pro e possono trovare ancora - i valori diguida.
La convinzione che il divario sia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] principale misura della crescita.
Benessere sociale in presenza diminoredi un processo di sviluppo sostenibile implica l'individuazione di alcuni criteri-guida nell'attuazione della politica economica di ogni singolo Stato: così, in materia di ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] di vapore ed uno, minore, di acqua. La produzione didi utilizzazione di una "pila nucleare" (reattore nucleare) per una centrale termoelettrica a vapore. Gli ostacoli principali ha un solo supporto diguida ed il supporto di spinta situato sotto il ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....