MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] della città al 1492, ma hanno per principale e vero soggetto il conflitto civile in la cultura politica che guidò le colonie inglesi d’America ‑315. Gli apocrifi sono reperibili fra le Opere minori, a cura di F.L. Polidori, Firenze 1852.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] e soprattutto il padre, come depositario di ogni verità, giudice di ogni azione, guida in ogni vicenda della vita.
Questo quanto la loro utilizzazione è fragile. Inoltre il principale strumento di analisi è la stessa persona del ricercatore. Anche ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] di una esperienza poetica in generale, la cui "naturale" attinenza viene decisamente condannata dal Sanga, principale B.,in Lett. italiana. I minori, II, Milano 1961, p. di A. Virgili, Rime, poesie latine edite e inedite, Firenze 1885, mentre la guida ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] amante, F. fece ammazzare il marito di questa, principale responsabile della congiura, a Modena dov' , Judaica minora..., Milano 1983, pp. 267, 282; F. Cruciani, Teatro nel Rinascimento..., Roma 1983, ad vocem; Guida... degli Archivi di Stato ital ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] guida dei lavori. Già nel 1469 F. doveva essere in grado di dirigere complessi lavori di scavo e di con il corpo di collegamento tra l'ala principale del palazzo e il del convento olivetano di S. Benedetto fuori Porta Tufi (Monteoliveto Minore), è l' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di colonne a tutto tondo e di sculture sulle pareti laterali il F. riuscì a guidare 1994, p. 153 n. 55). Il suo principale committente fu il conestabile Colonna, per il quale 43).
CarloStefano, fratello minoredi Girolamo, beneficiato di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] che il C., mentre sotto la guida degli svariati orafi coi quali si infatti coi personaggi principalidi fianco, la di direttrici verticali - anziché di oblique proiettate "contro" il riguardante, come nel busto al Bargello - e su una minore ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] gli anni di studio il B. visse come un gran principe della Chiesa. Aveva un seguito composto principalmentedi Spagnoli; era dalla cultura umanistica e favorì alcuni poeti e letterati minori. Sembra che egli avesse un particolare interesse per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] , ma solo differenza quantitativa, di maggiore o minore ampiezza e coerenza, giacché quando di Karl Marx il profeta e portatore della principaledi Croce, modello e guidadi un’opinione pubblica colta capace di sorreggere e ampliare i processi di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minoredi Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] esercitato dalla nuora. Né valse a dargli maggior fiducia di sé l'ammissione infine, nel 1727, ai principali segreti di Stato e alle udienze dei ministri. La complessa vicenda dell'abdicazione di Vittorio Amedeo II confermò del resto in quale poco ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....