BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] Guido, il comando di un reparto di stradiotti albanesi, con i quali, sotto la guida del marchese di Mantova, partecipò alla battaglia didi Faenza ed agli altri principali episodi di , sebbene in posizione diminore evidenza rispetto al fratello ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovan Pietro
Francesca Profili
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore lombardo attivo a Milano.
La prima notizia che lo riguarda risale al 6 dic. 1610, quando venne [...] scolpì la Storia di Sisara e Giaele, realizzata in marmo di Carrara quale sovrapporta dell'ingresso minore a sinistra. Il Bibl.: Annali della Fabbrica del duomo di Milano, V, Milano 1883, ad ind.; C. Bianconi, Nuova guidadi Milano, Milano 1787, pp. ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....