L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Paleolitico superiore all'età storica. La sequenza-guidadi B. è fornita dal sito denominato IIIF-23, un esteso riparo contenente depositi archeologici dalla profondità massima di 4 m circa, scanditi in otto strati principali. I primi tre (8, 7, 6 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] principale della diocesi, nella quale la comunità riconosce se stessa in funzione delle prerogative del vescovo che la guida ” viene applicato alla chiesa principaledi un centro episcopale in in termini di maggiore o minore monumentalità il ruolo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] pianoro era attraversato da due direttrici principali: quella longitudinale che, dalla Porta , associati ad altrettante statue di Eracle, nel ruolo diguida dell’eroe verso l’Olimpo di Apollo, Eracle, Ermes e Latona, e un modulo minore, con resti di ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] artistiche, legata ognuna al tempio principale (e più tardi al palazzo reale) di ogni singola città-stato. Certo Uruk nell'epoca più antica) esercitassero una funzione diguida ai centri minori, fornendo loro modelli figurativi e stilistici.
Nel corso ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] di Atlante e madre di Armonia o, secondo altre fonti, da Elektryon, padre di Alcmena, o da Elettra figlia di Anfione); essa ricorda nella sua struttura la porta principaledi con la chimera); scene minori (di banchetto, di ambiente familiare, ecc.) ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] principale; consiste in una parete con tre grandi nicchie semicircolari e un bacino posto davanti ad essa. Secondo quanto accertato da P. Verzone, la facciata del ninfeo, uno dei più vasti dell'Asia Minore, era provvista di in forma diguida: A. ...
Leggi Tutto
CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] guidadi Attalo I, prende posizione contro i Seleucidi con l'appoggio e la simpatia dei Tolomei d'Egitto; ciò giustificherebbe la partecipazione alla coniazione, accanto alle città pergamene che ne costituiscono il nucleo principale, di Tralles e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] si sono riconfermati alla guida della Turchia, conquistando però un numero minoredi seggi (325 rispetto ai turca ottomana è, insieme a quella araba e persiana, fra le principali letterature islamiche. I suoi inizi si collocano in Anatolia, tra la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 1,1 milioni di t annue di pescato (principalmente dalla pesca oceanica guidato da A. Pérez Rubalcaba è andato il 28,7% delle preferenze, peggior risultato di sempre della sinistra che ha determinato anche una considerevole crescita dei partiti minori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dei Greci sulle coste dell’Asia Minore, della G., dell’Italia meridionale , e nella ricca borghesia greca di Costantinopoli e dei principali empori del Mediterraneo i suoi quadri Nel 1992 Papandrèu tornò alla guida del governo, impegnandosi, con esito ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....