VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] seconda edizione della chiesa principaledi S. Maria, cioè Minori avrebbero avuto un appezzamento diguidadi Venezia e delle sue isole, Firenze 1953; S. Bettini, Venezia, Novara 1953; id., Idea di Venezia, Venezia 1954a; id., I mosaici dell'atrio di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Michieli, Venezia Euganea, in La patria. Monografie regionali illustrate, Torino 1927; Guida d'Italia del T.C.I.: Il Veneto, Milano 1935; G. verso le minori valli laterali: fu arrestata nettamente nel solco principale alla stretta di Salorno, oltre ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principaledi Caere (oggi [...] di almeno venti cellette, precedute da un filare discontinuo di piccoli altari. Alle spalle del tempio A fu aperto l'ingresso principale Pyrgi. Il santuario etrusco e l'antiquarium, Roma 1990 (guida alla visita); F.-H. Pairault Massa, Iconologia e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] principali fiancheggiati, con disposizione simmetrica, da ambienti minori e da due grandi aree porticate sui lati di O e di E.
c) di itinerario - sorta diguida ad uso dei pellegrini - redatto probabilmente sotto il pontificato di Onorio I (625 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] . a.C., di un altro centro, Larsa, sia il proliferare di regni minori prevalentemente guidati da signori di stirpe amorrea, da dell'area cultuale a nord-est si trova la zona principale, di forma irregolare, considerata da Andrae l'agorà, delimitata a ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] avesse già avuto modo di dimostrare la propria capacità diguida e di organizzazione in ambito militare le iscrizioni votive e la quantità di ceramica chiota è minore. Daphne è il principale luogo di rinvenimento della ceramica cosiddetta "clazomenia" ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Qinghai (zona diGuide); alcuni siti sono stati rinvenuti anche nella valle del Fiume Wei (distretto di Longxi-Weiyuan nel Gansu, Baoji nello Shaanxi). Un centinaio di siti è stato scoperto agli inizi degli anni Cinquanta; tra i principali vi sono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] minori, le unità faunistiche (UF), di valore geografico più ristretto, i cui limiti sono dati da bioeventi di portata locale. Il riconoscimento di alcune specie (fossili-guida età del Bronzo; l'interesse principaledi questo materiale, che in Italia, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] principali, di cui uno adibito a ufficio-archivio, uno di uso residenziale e uno di per le mura urbiche, ed una minore (Riemchen) di 25 × 6 × 6 cm (oppure di 20 × 10 × 10 cm). a.C. alla formazione di Stati-guida come quelli di Isin e Larsa, che ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dovrebbero subire il minor numero possibile di spostamenti; in ogni of Curatorship. A Guide to Museum Practice, di punti su oggetti posti anche a grande distanza dallo strumento di analisi. Il fine principaledi queste ricerche è la creazione di ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....