• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [70]
Diritto [26]
Biografie [20]
Diritto civile [13]
Storia [11]
Arti visive [4]
Diritto commerciale [4]
Religioni [3]
Temi generali [3]
Diritto processuale [3]
Musica [3]

LOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCAZIONE Roberto MONTESSORI Giuseppe TASSINARI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] i nove anni non è permessa a chi può fare solo gli atti di semplice amministrazione, ad es., al minore di età emancipato, all'inabilitato, perchè una locazione per sì lungo tempo diminuisce il valore attuale dell'immobile. Inoltre tale locazione deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCAZIONE (6)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Accorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii) Daniela Novarese Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] 1225. Emancipato dal padre "congrua aetate" secondo la testimonianza che ne dà Bartolo da Sassoferrato (In secundam questo, Aichina (1265), F. accolse in casa il fratello minore Corsino impegnandosi a provvedere alla sua educazione. Nel 1273 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CITTÀ DEL VATICANO – CINO DA PISTOIA – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Accorso (2)
Mostra Tutti

convenzione

Enciclopedia on line

Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato. La c. nel diritto costituzionale Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] corretta applicazione delle c., si è progressivamente emancipato da tale funzione originaria, permettendo altresì una ’art. 165 c.c., che riguarda la capacità del minore, è stato modificato per adeguarlo alle innovazioni relative alla maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FONTI DEL DIRITTO – EVASIONE FISCALE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 1277 è adottata questa statuizione per i membri del minor consiglio (26): Si è deliberato che coloro che tenebitur per cartam illam. Ceteri heredes indiuisi a patre tenebuntur". 61. Sull'emancipazione dei filii v. E. Besta, Il diritto, pp. 90 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Annullabilità e annullamento [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] compiuti in violazione dell’art. 378 c.c. sono il minore, i suoi eredi o gli aventi causa, non invece il tutore propri eredi o dagli aventi causa; analoga situazione riguarda l’emancipato. Per l’amministrazione di sostegno la norma di riferimento è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Legittimazione processuale [dir. proc. civ]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] 142). Ad esempio, il fallito, l’inabilitato e l’emancipato, pur essendo capaci (perché maggiorenni e non interdetti), sono art. 320 c.c., «ha poteri di rappresentanza del minore identici a quelli del genitore, sicché ha legittimazione processuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CORSINO d'Accorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINO (Accursino) d'Accorso Pierluigi Falaschi Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso. L'età [...] . Lasciò quattro figli: Giovanni (che, secondo una notizia riportata dal Sarti e difficilmente controllabile, C. avrebbe emancipato nel 1280), Cervottino, Castelluccio, Franceschino. Il 30 agosto di quell'anno la moglie Fraisenda chiese al Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
emancipare
emancipare v. tr. [dal lat. emancipare «liberare (dalla patria potestas)», comp. di e-1 e mancipare «alienare, vendere», a sua volta comp. di manus e -cipare = capĕre, cioè propr. «far prendere con la mano»] (io emàncipo, ecc.). – 1. Nel linguaggio...
emancipazióne
emancipazione emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali