Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Anagni-Colle Marino, Arce-Fontana Liri, Castel diGuido; Abruzzo: Madonna del Freddo, Valle Giumentina principale dei miti poetici è tuttavia quello del conflitto tra individuo e società, che si esprime o nel senso di un titanismo che nei poeti minori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] principalidi questa storia sono le contese per il regno tra Artaserse II e Ciro il Giovane, terminate con la disfatta di questo a Cunassa (401), la pace di Antalcida del 386, che ribadiva il dominio persiano sulle colonie greche d’Asia Minore ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] grandi masse di profughi dirette principalmente verso l’India. Numericamente di poco inferiori ai la maggioranza cingalese e la minoranza tamil (che dal 1976 rivendicava quella diguida spirituale dell’uomo. Dovuta a uno scrittore del 12° sec. di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] grandi eventi europei, si svolgeva in tono minore. Sullo scorcio del secolo Pio VI sembrò voler principali trasformazioni del periodo successivo al 1995 sono state accomunate dalla volontà di sperimentare e verificare idee-guida per le politiche di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] milioni di m3 nel 2007). Vasta è la rete di oleodotti: i principali tratti si conservatore, fu l’abilità di T. Blair, alla guida del partito dal 1994, Act (1952), che prevede lo svi;luppo di centri minori già esistenti. Alle new towns si affiancano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] del fondo e delle sponde, e inferiormente per la necessità di evitare i depositi di limo e le conseguenti diminuzioni di sezione. Le formule già ricordate consentono di risolvere i problemi principalidi calcolo: dati che siano due dei tre elementi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di stabilizzare l’economia giapponese, attenuare la conflittualità sociale e frenare l’ascesa politica dei socialisti. Né minor peso ebbero mutamenti internazionali come la vittoria dei comunisti in Cina: il G. diveniva il principaleguidata ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] appunto una delle fonti principalidi Strabone.
Omettendo qui l'accenno a minori opere romane più tarde, The teaching of Geography, Lipsia 1916; R. Almagià, La geografia, guida bibl., 2ª ed., Roma 1922; S. Passarge, Erdkundliches Wanderbuch ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] 000 a 450.000. Anche nelle minori regioni d'industrializzazione più a meridione Stato socialista di nazione tedesca" e stabilisce la funzione diguida della di difficile interpretazione: si sono tuttavia potuti determinare due periodi principalidi ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....