BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] o talvolta rettangolare anche all'interno, e i pastofori sono inquadrati insieme da una struttura piana ('Son Bou' a Minorca, Elche e Játiva); l'abside inoltre è talora anche libera con pastofori addirittura aggettanti (San Fructuoso a Tarragona) e ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] che due opere locali della seconda metà del sec. 12° - i lacerti di affreschi che commemoravano la conquista di Minorca, Almería e Tortosa sul muro sud della cattedrale di S. Lorenzo, realizzati verosimilmente poco dopo la conquista di quest'ultima ...
Leggi Tutto