• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
186 risultati
Tutti i risultati [315]
Archeologia [186]
Arti visive [142]
Europa [33]
Storia [20]
Architettura e urbanistica [20]
Geografia [14]
Temi generali [11]
Biografie [8]
Lingua [7]
Manufatti [6]

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE P. D'Amelio La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] età geometrica e ad Eleusi). Calderoni in bronzo o rame a t. si trovano a Creta fin dalla fine del periodo Medio Minoico: hanno bacino cilindrico con orlo sporgente e tre anse orizzontali (Cnosso) o due anse orizzontali e una verticale (Gournià) in ... Leggi Tutto

KEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo) J. L. Caskey L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] casi, se non in tutti, con un corsetto a maniche corte che era aperto davanti lasciando nudo il petto alla moda minoica. Le statue variano da circa metà della grandezza naturale a quasi la piena grandezza, e tutte sono state eseguite localmente con ... Leggi Tutto

necropoli

Enciclopedia on line

In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di [...] pozzo di accesso alle camere funerarie. Tombe a cremazione e a inumazione costituiscono la n. intorno a Cartagine. Nella civiltà minoica si hanno tombe a thòlos di grandi dimensioni (Hagia Triada); tombe a pozzo e a cameretta sono intorno a Cnosso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: CIVILTÀ BABILONESE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – PALETNOLOGIA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necropoli (2)
Mostra Tutti

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] le scarse strutture, dei portici aperti dei palazzi cretesi. (v. minoico-micenea, arte). Il motivo è noto a Creta intorno al Minoico Medio I e si è arricchito e sviluppato fino al Minoico Tardo I in tutti i centri maggiori come Cnosso, Festo, Haghia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] . cit., p. 181 ss., tavv. 10-12; W. B. Dinsmoor, op. cit., pp. 285; 320, fig. 116. Festo: L. Pernier-L. Banti, Il Palazzo minoico di Festos, ii (Il secondo Palazzo), Roma 1931, p. 305 ss., fig. 188 ss. Larissa sull'Hermos: p. del tèmenos: J. Behlau-K ... Leggi Tutto

URBICHE, Porte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] grafica, letteraria e monumentale relativa alle antiche e lussuose porte del mondo egiziano, assiro-babilonese, persiano, egeo-minoico, ecc.). Era particolarmente curata la sua facciata vòlta verso l'esterno; talora semplice e lineare, essa assumeva ... Leggi Tutto

DEMARGNE, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Archeologo francese, nato ad Aix-en-Provence l'8 febbraio 1903. Suo padre, Joseph, era anch'egli archeologo, ex membro della Ecole Française di Atene e uno dei primi esploratori di Creta dove aveva, tra [...] F. Chapouthier, il palazzo di Mallia. È nello scavo della necropoli di Chrysolakkos che D. ha scoperto il più famoso gioiello minoico: le api di Mallia, che risalgono al periodo dei Primi Palazzi cretesi (1750 a.C.). Lo studio della protostoria greca ... Leggi Tutto
TAGS: LÉGION D'HONNEUR – AIX-EN-PROVENCE – ELLENIZZAZIONE – STRASBURGO – NECROPOLI

micenea, civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Civiltà micenea Emanuele Lelli Gli antenati degli antichi Greci Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] e trattenere una piccola parte del raccolto. Il palazzo, che era stato già il centro della vita politica e culturale minoica, si cinge di mura e diviene il centro del potere miceneo. Nella grande sala del focolare (mègaron) si tengono banchetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA
TAGS: HEINRICH SCHLIEMANN – EUROPA MEDIEVALE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – MICHAEL VENTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civilta (1)
Mostra Tutti

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (v. vol. vii, p. 821) Ch. Doùmas La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] ha offerto la sequenza degli eventi geologici che posero fine alla vita dell'isola e che furono così critici per la civiltà minoica in Creta. È ora chiaro che intorno al 1500 a. C. una serie di terremoti sconvolse l'abitato di Akrotiri. Gli abitanti ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. Premessa Luigi Caliò Premessa Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] e della Grecia. Il volume di scambi nel Mediterraneo orientale diviene intenso soprattutto a partire dal Minoico Medio, con le prime fondazioni minoiche fuori di Creta e culmina nell’episodio della guerra di Troia, raccontataci dall’epica omerica, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
minòico
minoico minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...
tardo
tardo agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali