• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [9]
Archeologia [139]
Arti visive [96]
Europa [26]
Storia [20]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [8]
Temi generali [10]
Manufatti [8]
Strutture architettoniche [7]

Mèlis, Federigo

Enciclopedia on line

Storico dell'economia italiano (Firenze 1914 - Roma 1973); prof. univ. dal 1957, ha insegnato storia economica a Firenze. Si è occupato dei sistemi di rilevazione contabile (La ragioneria nella civiltà [...] minoica, 1948; Storia della ragioneria, 1950) e si è dedicato alla ricostruzione della vita economica dei secc. 14º-16º con particolare riferimento alla Toscana (Note di storia della banca pisana nel Trecento, 1953; Aspetti della vita economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA

Persson, Axel Waldemar

Enciclopedia on line

Archeologo (Kvidinge, Kristianstad, 1888 - Uppsala 1951), dapprima filologo classico, poi prof. di archeologia classica e storia antica nell'univ. di Uppsala (dal 1924). Diresse importanti scavi svedesi [...] ad Asine (1922-24), a Dendra (1926-39), dove trovò una ricca thòlos, a Berbati (1937), a Milasa (1938 e 1948), a Labranda (1948), dando illustrazioni dei risultati scientifici particolarmente riguardanti la civiltà minoica e micenea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ MINOICA – KRISTIANSTAD – UPPSALA – MILASA – THÒLOS

Lèvi, Teodoro

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Trieste 1898 - Roma 1991); ispettore alle antichità nella soprintendenza di Firenze, poi (dal 1935) prof. di archeologia e storia dell'arte classica nell'univ. di Cagliari; dal 1947 [...] archeologica italiana di Atene. Socio naz. dei Lincei dal 1968. Ha diretto scavi in Italia, ad Antiochia (Antioch mosaic pavements, 1947) e in Grecia, dove ha continuato quelli stratigrafici di Festo (Festòs e la civiltà minoica, 4 voll., 1976). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – ANTIOCHIA – CAGLIARI – FIRENZE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi, Teodoro (3)
Mostra Tutti

BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio) Arnaldo Momigliano Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] In tutto questo fervore di ricerca, che incluse un viaggio a Creta con la missione italiana nel 19o8 per studiare da vicino la civiltà minoica (si cfr. Ausonia, IV [19o9], pp. 219-237, dove tra l'altro si nega la conquista cretese della Grecia), il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IL MACEDONE – DIONIGI DI SIRACUSA – ANTICHITÀ CLASSICA – BARTOLOMEO CAPASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius (2)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] mondo orientale, da cui potevano derivare utili esperienze. Contemporaneamente, nel 3° e 2° millennio a.C., la civiltà minoica, sola o in collaborazione con la civiltà egea, aveva gettato le basi essenziali della costruzione navale classica: piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

PERNIER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNIER, Luigi Enzo Catani PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana. Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] a Creta e Cirene. Nell’agosto dello stesso anno, mentre si trovava a Rodi per tenere un corso di alta cultura sulla civiltà minoica, organizzato della Società Dante Alighieri, nella notte fra il 17 e il 18 del 1937 venne colto da improvviso malore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNIER, Luigi (2)
Mostra Tutti

BECATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BECATTI, Giovanni Nicola Parise Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] , come incaricato per supplenza nell'università di Pisa, dove nel triennio 1941-44 poté svolgere corsi sull'arte minoica e micenea e su quella greca arcaica. Nel 1942 fu nominato socio corrispondente dell'Istituto archeologico germanico e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ORDINE ARCHITETTONICO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECATTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MANCA, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Mauro Maura Picciau Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] , sia nelle forme sia nei contenuti, alla mitologia mediterranea preclassica, in cui gli spunti vengono tratti dalla mitografia minoica (riletta talvolta alla luce di M. Campigli) e, successivamente e con maggior peso, dall'arte nuragica. Gli esiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPARETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARETTI, Domenico Guiovanni Pugliese Carratelli Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] della storia di Creta greca e romana, ma rivelava quell'insospettato magnus saeclorum ordo che è stato designato come età "minoica". L'attività del Halbherr a Creta, ove il C. dovette acquistare terreni per permettere al discepolo di continuare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ERNESTO SCHIAPARELLI – MICHELANGELO CAETANI – LUIGI ADRIANO MILANI – ALESSANDRO D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPARETTI, Domenico (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
minòico
minoico minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali